Zuckerberg ha annunciato la fine del fact-checking su Meta negli Usa, ma in Europa rimane grazie al Dsa. Dietro però si muove una più ampia controffensiva delle Big Tech contro l'Ue
La soluzione italiana ha trovato consenso di una parte dei Paesi, dieci per l’esattezza, mentre gli altri guidati da Francia, Spagna e Germania tengono le distanze
Il 20 ottobre in Moldova si terranno due voti cruciali: le elezioni presidenziali e un referendum sulla possibile adesione del paese all’unione europea. Può sembrare un evento poco rilevante vista la dimensione del Paese, in realtà è un momento chiave
Il premier ungherese continua a dividere le forze politiche italiane. C’è chi lo promuove a pieno, chi ne salva le posizioni sui migranti e chi lo boccia senza appello
La prospettiva di un nuovo programma di debito Ue fa riemergere le vecchie divisioni tra nordici e mediterranei e rischiano di seppellire il rapporto Draghi in un mare di diffidenze reciproche