L’instabilità politica in Spagna riapre i giochi tra socialisti e popolari nell’Ue: a rischio gli accordi parlamentari e i dossier chiave della Commissione
Il giornalista e scrittore americano spiega: "La parola 'riarmo' non piace a nessuno, ma l'Europa non ha alternative". Sui dazi: "L'obiettivo di Trump è un dazio minimo su tutti i prodotti"
Ensemble ha detto che chi è arrivato terzo dovrà ritirarsi. Glucksmann e Mélenchon hanno dichiarato la necessità di appoggiare candidati contro RN. Resta da vedere se gli interessati lo faranno
Potere d’acquisto, pensioni, Ucraina, diritti delle donne: Gabriel Attal, Jordan Bardella, Manuel Bompard e Olivier Faure si sono confrontati a 360 gradi
Tantissimi i temi in ballo, a partire dall’ufficializzazione delle nomine ai posti di vertice dell’Ue fino al sostegno all'Ucraina e alle 'minacce ibride'
La recente causa legale contro Suno e Udio da parte delle principali case discografiche negli Stati Uniti ha attirato molta attenzione, soprattutto perché riguarda l’uso di intelligenza artificiale per la creazione di musica. Le due società sono state convenute da RIIA, Recording Industry Association of America, una specie di Siae
Prima diversi ministeri in Germania, poi l'ascesa in Europa. E qui, dal Green Deal come pilastro europeo all’apertura verso Meloni: ripercorriamo l’evoluzione di von der Leyen dagli albori del 1990 alla (doppia?) presidenza della Commissione Ue