Il governo danese convoca l’incaricato d’affari americano dopo le rivelazioni di operazioni segrete per spingere il territorio artico verso l'annessione agli Stati Uniti
Da sinistra il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente della Moldavia Maia Sandu e il cancelliere tedesco Friedrich Merz Chișinău per il 34° anniversario dell’indipendenza moldava (Afp)
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative
L’Ungheria non darà il consenso all’estensione da 6 a 36 mesi del congelamento degli asset russi. Ma Borrell assicura: “Il nostro sostegno all'Ucraina rimarrà solido e incrollabile”
La Corte europea fa traballare il piano Italia-Albania sui migranti. Con la sentenza di venerdì 4 ottobre, Lussemburgo ha infatti bocciato la definizione di “Paesi d’origine sicuri” utilizzata dall’Italia nel piano, minando le fondamenta legali su cui si basa l’accordo con Tirana
Tassare i più ricchi per ridurre l’enorme debito pubblico della Francia. Questo è il pilastro attorno a cui ruota il piano economico del nuovo primo ministro francese Michel Barnier. Il deficit francese deve rientrare di 30 miliardi nel 2025
Durante il raduno annuale della Lega a Pontida, l'estrema destra europea si è stretta intorno al vicepremier e ministro dei Trasporti, attualmente sotto processo per il caso Open Arms. La pubblica accusa chiede sei anni di reclusione per l'allora ministro dell'interno
La commissione europarlamentare competente ha iniziato l’esame delle autodichiarazioni patrimoniali dei candidati alla Commissione guidata da Ursula von der Leyen, e non è per niente contenta: su 26, solo tre hanno già superato il test
L'inizio dei lavori potrebbe slittare a gennaio 2025, se il Parlamento dovesse respingere alcuni candidati. Verranno esaminati anche possibili conflitti di interesse