Il 10-11 febbraio 2025 Parigi ospiterà un summit cruciale per il futuro dell'intelligenza artificiale, dove potenze globali si sfideranno per il controllo delle tecnologie del futuro
La prospettiva di un nuovo programma di debito Ue fa riemergere le vecchie divisioni tra nordici e mediterranei e rischiano di seppellire il rapporto Draghi in un mare di diffidenze reciproche
La Commissione Ue ha presentato una proposta per introdurre lil passaporto digitale europeo e digitalizzare le carte d’identità in modo da agevolare gli spostamenti tra i Paesi membri aumentando allo stesso tempo la sicurezza. Dal 2030, viaggiare in Ue potrebbe essere molto più smart
Cambia genere in un Paese diverso da quello di nascita, per la Corte di Giustizia dell’Unione europea la sua identità è valida in tutti gli Stati membri: la sentenza
Per gli esperti di Ecfr, a Bruxelles manca ancora di qualcosa di fondamentale che Cina e Usa possiedono: fondare le politiche non solo sugli interessi socio-economici, ma anche su quelli geopolitici
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ascolta la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante il dibattito sulla presentazione del programma per la presidenza semestrale del Consiglio ungherese, nell'ambito di una sessione plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo (AFP)
Ilaria Salis: “Sotto Victor Orbán l’Ungheria è diventata un regime illiberale e oligarchico uno Stato etnico autoritario che alcuni definiscono addirittura una tirannia moderna”
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative