I leader Ue chiedono flessibilità sugli obiettivi e condizioni di sostegno per industria e cittadini. Il Green Deal entra nella fase della negoziazione economica
Per coniugare competitività e decarbonizzazione la Commissione mette sul tavolo 100 miliardi (ipotetici) e promette di tagliare costi energetici e oneri burocratici. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori della filiera cleantech?
Le elezioni federali in Germania hanno visto la vittoria, seppur relativa, della Cdu di Friedrich Merz, che ora dovrà costruire una nuova coalizione con i socialdemocratici. Questo scenario potrebbe influenzare il futuro del Green Deal europeo, soprattutto considerando che il Partito popolare europeo, di cui la Cdu fa parte, ha
Dopo aver a lungo sostenuto le politiche green della "sua" Ursula von der Leyen, il Ppe ha chiesto che le direttive Ue sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale e sulla due diligence siano congelate per due anni
L’Eurobarometro conferma un crescente sostegno alla Politica Agricola Comune: sostenibilità, sicurezza alimentare e supporto agli agricoltori al centro del consenso
In Italia il costo di elettricità e gas è più alto della media europea e l'esecutivo europeo individua le tre ragioni principali di questo gap nel rapporto sull'impatto dell'industria manifatturiera
I nuovi limiti alle endotermiche, i nuovi modelli economici fatti in casa e i dazi sulle rivali cinesi potrebbero alimentare una rinascita del veicolo elettrico europeo