I nuovi limiti alle endotermiche, i nuovi modelli economici fatti in casa e i dazi sulle rivali cinesi potrebbero alimentare una rinascita del veicolo elettrico europeo
Gli Stati Uniti e il Giappone tagliano i ponti con Pechino, mentre l'Unione Europea rafforza i legami economici: un rischio calcolato o una scelta obbligata?
Il gruppo-forum ‘Dialogo Strategico sul futuro dell'agricoltura dell'Ue’ ha consegnato alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il suo rapporto, "solida base" per lo sviluppo di nuove strategie
Gli obiettivi dell’Unione europea per ridurre le emissioni di gas serra, per molti, non sono sufficienti. Per qualcun altro, invece, sono proprio illegali: ecco perché
Una start-up francese innovativa, Gourmey, ha presentato la prima domanda per l’autorizzazione alla vendita di carne coltivata ai sensi del Regolamento sui nuovi alimenti dell’UE. La start-up, che ha raccolto 65 milioni di euro in investimenti, produce foie gras francese, una prelibatezza che da tempo solleva preoccupazioni etiche a causa
Le tasse ambientali incentivano comportamenti più sostenibili tra cittadini e imprese. Ma come funzionano esattamente? E quale ruolo gioca l'Italia in questo scenario?