Mentre a Riad iniziano i negoziati per la pace (senza l'Ue e senza l'Ucraina), la presidente della Commissione incontra l'inviato presidenziale Usa per Russia e Ucraina a Bruxelles. Von der Leyen ha ribadito il ruolo fondamentale dell'Europa nonostante gli attacchi di Trump
L’intervento del vicepresidente americano alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha scosso l’Europa. Le sue critiche alla democrazia europea e il richiamo a una maggiore autonomia nella difesa hanno provocato reazioni forti da parte dei leader UE. Il vertice straordinario convocato da Macron all’Eliseo cerca di definire una risposta comune,
Il premier britannico Keir Starmer si è detto "pronto a inviare truppe in Ucraina", se necessario per garantire la sicurezza dell'Uk e dell'Europa. Anche la Svezia si è detta favorevole, mentre Berlino tentenna
La ricetta della professoressa Luisa Corrado davanti ai dazi americani: diversificare i mercati, investire in settori ad alto valore tecnologico e utilizzare strumenti diplomatici
Il presidente ucraino dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco: "Quest'estate la Russia prevede di inviare truppe in Bielorussia con il pretesto di esercitazioni militari. Ma è esattamente lo stesso schema usato con noi"
Se le parole del vice di Trump fanno pensare che l'Europa non sarà esclusa dal tavolo negoziale, il vicepresidente comunque non ha lesinato critiche al blocco, esortandolo a fermare l'immigrazione di massa
Mentre il presidente Usa vuole la Groenlandia, il Paese scandinavo risponde con ironia: gli attivisti vogliono comprare la California. Mentre la politica danese cerca di non cadere nella trappola trumpiana dell'aggressività
Trump revoca l’Executive Order di Biden sull'AI, l'UE procede con l’AI Act. Licia Garotti (PedersoliGattai) analizza gli effetti di questa divergenza normativa su investimenti, sicurezza e accesso alle tecnologie avanzate