Chi sono i candidati alla Commissione Ue? Il dibattito in Eurovisione

Da Ursula von der Leyen all’italiano Sandro Gozi: chi sono gli Spitzenkandidat delle elezioni europee 2024
3 settimane fa
2 minuti di lettura
Ursula Von Der Leyen (Fotogramma)
Ursula Von Der Leyen (Fotogramma)

Comprendere l’Unione europea attraverso i suoi rappresentati è possibile. Un dibattito tra i candidati alla presidenza della Commissione Ue si svolgerà giovedì 23 maggio dalle 15 alle 16.45 nell’emiciclo del Parlamento a Bruxelles. L’Unione europea di radiodiffusione (Uer), che organizza il dibattito, ha confermato la partecipazione di Walter Baier (Austria), Sinistra europea; Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now; Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (Ppe); Terry Reintke (Germania), Verdi europei e Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (Pse).

I cinque candidati si confronteranno sui seguenti temi:

  • Economia e lavoro;
  • Difesa e sicurezza;
  • Clima e ambiente;
  • Democrazia e leadership;
  • Migrazione e frontiere;
  • Innovazione e tecnologia.

Le domande saranno poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori presenti agli eventi organizzati dagli Uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri, inviate tramite i social media, e dai due moderatori. I candidati dovranno inoltre affrontare domande individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti ‘Spotlight’, un nuovo format del dibattito in eurovisione 2024. I candidati parleranno in inglese e l’interpretazione sarà fornita in 24 lingue. Il dibattito sarà moderato da Martin Řezníček (Tv ceca) e Annelies Beck (Vrt, Belgio). Il primo candidato a intervenire per ogni segmento tematico: Nicolas Schmit, Sandro Gozi, Ursula von der Leyen, Walter Baier, Terry Reintke. L’ordine delle interviste “spotlight” sarà: Nicolas Schmit, Sandro Gozi, Terry Reintke, Ursula von der Leyen, Walter Baier.

Ma chi sono i candidati e perché proprio quelle tematiche?

I candidati alla Commissione Ue

La Commissione europea rappresenta e tutela gli interessi generali dell’Unione. Viene nominata ogni cinque anni entro sei mesi dalle elezioni del Parlamento europeo ed è attualmente composta da 27 commissari sotto la direzione di un presidente che assegna le diverse competenze politiche. Il collegio dei commissari è costituito dal presidente della Commissione, attualmente Ursula von der Leyen, dai suoi otto vicepresidenti, inclusi i tre vicepresidenti esecutivi e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e dai 18 commissari incaricati dei rispettivi portafogli.

La scelta del Presidente della Commissione europea viene effettuata dai Capi di Stato e di Governo riuniti nel Consiglio europeo, e deve ottenere l’approvazione del Parlamento europeo. Gli altri 24 membri vengono nominati dai governi degli Stati membri, di concerto con il presidente. Vediamo i profili dei candidati.

Ursula von der Leyen (Germania) di Partito popolare europeo

Non ha bisogno di presentazioni. Ursula von der Leyen (65 anni) è il volto della Commissione europea dal 2019. Candidata con il Partito popolare europeo, Von der Leyen è tra le 100 persone più influenti del Time (nel 2020 e nel 2022). Poi nominata la donna più potente del mondo da Forbes nel 2022 è una politica tedesca, nata a Bruxelles, e fa parte del Unione cristiano-democratica, partito della Germania liberal progressista.

Terry Reintke (Germania) di Verdi europei

Theresa Reintke (37 anni) è il volto scelto da Verdi europei per la campagna 2024. Tedesca, Reintke ha prestato servizio come membro del Parlamento europeo dalla Germania sin dal 2014. È copresidente del gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo. È membro dell’Alleanza 90-The Greens, parte di The Greens–European Free Alliance. E dal 2011 al 2013 è stata portavoce della Federazione dei Giovani Verdi Europei.

Walter Baier (Austria) di Sinistra europea

Il partito Sinistra Europea ha eletto durante l’assemblea generale febbraio il suo presidente Walter Baier come candidato alla guida della Commissione europea dopo le elezioni di giugno, impegnandosi a mettere le classi lavoratrici al centro della lotta contro la crisi climatica. Austriaco, 70enne, Baier è membro del Partito Comunista Austriaco (KPO) e ricopre la carica del partito della Sinistra Europea dal dicembre 2022. In precedenza è stato coinvolto nella fondazione del partito “transform!europe”.

Sandro Gozi (Italia) di Renew Europe Now

Già sottosegretario agli affari europei nel governo Renzi e nel governo Gentiloni, Sandro Gozi (56 anni)è l’unico italiano candidato alla Commissione europea. Dal 2020 deputato del gruppo Renew Europe al Parlamento europeo con circoscrizione francese per la lista Renaissance di Macron, dal 2021 è gretario generale del Partito Democratico Europeo. Il partito è il gruppo che comprende Azione e Italia Viva, di cui lo stesso Gozi ne è tra i fondatori.

Nicolas Schmit (Lussemburgo) del Partito del socialismo europeo (Pse)

Nicolas Schmit è un politico lussemburghese, dal 2019 Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali nella commissione von der Leyen. Esponente del Partito Operaio Socialista di Lussemburgo, è stato in precedenza ministro nel governo dal 2004 al 2019 e membro del Parlamento europeo nel 2019.