Il vicepresidente Usa J.D. Vance incontra Papa Leone XIV e partecipa al trilaterale con Meloni e von der Leyen: Washington punta a rafforzare i legami con l’Europa
Campagna polarizzata, denunce di brogli e clima di tensione: alla fine ha prevalso la moderazione, con il sollievo di Bruxelles. Chi è il nuovo presidente e quali sfide dovrà affrontare
Due visioni opposte per il futuro del Paese: estremista di destra e fan di Trump Simion, centrista ed europeista Dan. In gioco i rapporti con l'Ue e la Nato
La Commissione europea annuncia i nature credits, un sistema di crediti per incentivare la tutela della biodiversità. È questo il futuro della politica green?
Nel suo primo discorso al Bundestag da cancelliere, il leader dei cristiano-democratici si è impegnato a “fornire tutte le risorse finanziarie necessarie” per rendere la Bundeswehr di nuovo grande. E non è
Il ministro della Difesa finlandese Antti Häkkänen: “Rafforzeremo la difesa nordica, contribuiremo alla nostra cooperazione per rafforzare l'Ue e continueremo a sostenere incondizionatamente l'Ucraina”
Il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz prosegue oggi il suo tour europeo, ribadendo con forza la sua visione europeista e la volontà di rilanciare il ruolo della Germania nel contesto continentale
Il deputato del Pd Andrea Casu presenta un'interrogazione al ministro della Difesa Crosetto. E mentre Andrea Stroppa invita ad adottare la rete satellitare del miliardario tech, l'alternativa europea non è veramente in
Densità record di startup, investimenti privati dominanti e cultura del rischio: così Tel Aviv premia l’innovazione. Le sue aziende nascono globali, puntano subito al Nasdaq e crescono senza dipendere dai fondi pubblici.
Fulcro della proposta è il Cloud and AI Development Act, che mira a triplicare la capacità computazionale europea entro il 2035. L'analisi di Carlo Impalà