L'Ue tende la mano, Donald Trump no: la missione del commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, negli Usa delude chi si aspettava una distensione dei rapporti commerciali
Cosa cambia per l’Europa con la vittoria di Donald Trump? Anche grazie alle opinioni degli esperti intervenuti allo speciale di Adnkronos “Breakfast in America”
La Corte dovrà dire se la 'ghetto law' approvata dalla Danimarca nel 2018 violi le norme anti-discriminazione razziale dell’Unione, soprattutto in relazione al criterio delle origini "non occidentali" delle persone
Venerdì 1° novembre, l’Unione Europea e il Giappone hanno annunciato un accordo di cooperazione in ambito di difesa e sicurezza, “una tappa storica” per Josep Borrell, ma Pechino avverte Bruxelles: “evitate di intervenire nelle controversie territoriali regionali”
Joe Biden ha introdotto norme che vietano investimenti verso tecnologie cinesi. L’Unione europea può fare la stessa cosa? Ce lo spiega Luca Perfetti, partner di BonelliErede e membro della Task Force Golden Power
Dal 4 al 12 novembre, i Commissari europei designati affronteranno le audizioni per confermare la loro idoneità. Un banco di prova per l'agenda di competitività, sostenibilità e sicurezza dell'Ue
Ursula von der Leyen: “Ci vuole una forza rara per superare le sfide che hai dovuto affrontare in queste elezioni. Sono felice di continuare a lavorare con te per un futuro europeo”
Il Tribunale di Bologna ha chiesto alla Corte di giustizia Ue se deve essere disapplicato il dl del 21 ottobre con cui il governo Meloni ha stilato la lista dei Paesi che ritiene “sicuri” per rimpatriarvi i migranti espulsi dall’Italia