La risposta dell'Europa ai dazi di Donald Trump è immediata. Chi si aspettava contromisure a fronte di tariffe del 20% sui prodotti della Ue importati negli Stati Uniti, però, è rimasto deluso
Una eventuale aggregazione tra UniCredit e Commerzbank potrebbe rivelarsi, in realtà, una fusione inversa, per cui sarebbe la banca italiana a diventare tedesca, e non viceversa
Il dispiegamento di circa 12mila soldati nordcoreani in Russia getta una nuova ombra sul conflitto in Ucraina complicando ulteriormente le cose per l’Unione Europea
La ‘maggioranza Venezuela’ scuote gli equilibri del Parlamento europeo: il Ppe vota insieme alla destra (e alla destra estrema), e mette in difficoltà la socialista spagnola Teresa Ribeira
L'ex eurodeputato, oggi ministro per gli Affari Europei, è nel mirino delle sinistre nel Parlamento Europeo, perché è l’unico commissario dei Conservatori dell’Ecr
Si parla molto di un piano per sostituire il dollaro (e l’euro) come moneta degli scambi internazionali. Ma è davvero in corso un cambiamento del sistema finanziario internazionale?
Il nuovo patto di stabilità, non diversamente dal vecchio, impedisce ai Paesi Ue di aumentare le spese per la difesa. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, a Bruxelles per la Ministeriale Nato, conferma che, a politiche invariate, la traiettoria della spesa per la difesa sarà in discesa nei prossimi anni,
L’Ue sbaglia a voler abbassare il grado di protezione del lupo in Europa, portandolo da specie strettamente protetta a semplicemente protetta. A sostenerlo è Luigi Boitani, zoologo dell’Università La Sapienza di Roma: ecco cosa ha detto all’Adnkronos
La soluzione italiana ha trovato consenso di una parte dei Paesi, dieci per l’esattezza, mentre gli altri guidati da Francia, Spagna e Germania tengono le distanze