Il sistema energetico del continente mostra crepe sempre più evidenti. Perché è l’ora di investire massicciamente in reti, stoccaggio e mercati di stabilità, per non restare indietro sulla transizione
Kaja Kallas si trova a dover tagliare il personale delle rappresentanze dell’Unione in Africa, Asia e America Latina. Meno presenza significa però meno influenza
Parte azzoppata la Commissione von der Leyen bis. Il nuovo collegio dei commissari ha ottenuto a Strasburgo solo 370 voti a favore, ben 31 in meno di quelli che aveva incassato Ursula von der Leyen nello scorso luglio, prima che aprisse ai Conservatori dell’Ecr, offrendo una vicepresidenza esecutiva a Raffaele
Parigi ha aperto a fare acquisti militari congiunti coinvolgendo Paesi extra-Ue ma alleati. È una scelta intrisa di pragmatismo, come spiega Alessandro Marrone dello IAI. È davvero un passo verso la difesa comune europea? Iscriviti e segui “EuroFocus” su: YouTube; YouTube Music; Apple Podcasts; Spotify; Amazon Music; Audible; Spreaker; adnkronos.com
Quali sono le novità della nuova Commissione europea? Se nel 2019 il focus era sull’uscita dall’austerità, sull’ambiente e sulla digitalizzazione, oggi si parla di bussola per la competitività, clean industrial deal, spinta militare e sfide sociali. In un contesto geopolitico ed economico sempre più complesso e con un collegio che
In Romania un terremoto politico fa tremare il panorama europeo. Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’inaspettata ascesa dell’ultranazionalista Călin Georgescu, che ha conquistato il primo posto e un biglietto per il ballottaggio. Analizzeremo i risultati, le motivazioni dietro questo voto di protesta e le sfide economiche che
Cosa unisce cavi sottomarini, cloud nazionale e panettoni? La risposta è la coopetizione: una strategia che combina cooperazione e competizione per creare più valore e alimentare l’innovazione