Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul (a destra) e il suo omologo cinese Wang Yi si stringono la mano al termine di una conferenza stampa congiunta presso il Ministero degli Esteri a Berlino (Odd Anderse/Afp)
Ampie divergenze su Ucraina e Taiwan, materie prime e questioni commerciali peseranno sul cinquantesimo anniversario delle relazioni tra Bruxelles e Pechino
L'annuncio del ritiro della direttiva sulle dichiarazioni ambientali (Green Claims) da parte della Commissione Europea è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Quali sono le novità della nuova Commissione europea? Se nel 2019 il focus era sull’uscita dall’austerità, sull’ambiente e sulla digitalizzazione, oggi si parla di bussola per la competitività, clean industrial deal, spinta militare e sfide sociali. In un contesto geopolitico ed economico sempre più complesso e con un collegio che
In Romania un terremoto politico fa tremare il panorama europeo. Il primo turno delle elezioni presidenziali ha visto l’inaspettata ascesa dell’ultranazionalista Călin Georgescu, che ha conquistato il primo posto e un biglietto per il ballottaggio. Analizzeremo i risultati, le motivazioni dietro questo voto di protesta e le sfide economiche che
Cosa unisce cavi sottomarini, cloud nazionale e panettoni? La risposta è la coopetizione: una strategia che combina cooperazione e competizione per creare più valore e alimentare l’innovazione
Rischi di una guerra commerciale, il futuro della sovranità digitale, se esiste, il ruolo della Cina e la grande ombra della seconda presidenza Trump che si profila al di là dell’Atlantico: cosa c'è da sapere