Zuckerberg ha annunciato la fine del fact-checking su Meta negli Usa, ma in Europa rimane grazie al Dsa. Dietro però si muove una più ampia controffensiva delle Big Tech contro l'Ue
Un federalismo pragmatico e progressivo e la UE con una capacità fiscale permanente. Ovvero, più potere di decidere all'Europa e più risorse da utilizzare. Una strada che si può percorrere, secondo Marco Buti e Marcello Messori, autori del libro "Europa, evitare il declino", edito dal Sole 24 Ore.
Le direttive e i regolamenti europei che bisogna rispettare nel campo della cyber security sono 20. Il numero di cloud provider Ue in grado di competere a livello internazionale è zero. Ne parliamo con Roberto Baldoni, professore universitario e dirigente dell'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale.
Dopo le furibonde proteste dei trattori e gli impatti di guerre e cambiamento climatico, il Consiglio europeo ha adottato una revisione mirata di alcuni atti della politica agricola comune la cosiddetta Pac che assorbe circa il 30% del bilancio dell’Unione. Giovanni Palmisano ha intervistato Gian Marco Centinaio vicepresidente del Senato
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma "UE, politica e istituzioni" dello IAI - Istituto Affari Internazionali, ci spiega a che punto sono le riforme che servirebbero per far funzionare l'Europa nei prossimi 50 anni