Per l'avv. Guido Scorza, membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, la risposta della proprietà cinese "stride con la realtà". I confini della vicenda DeepSeek si fanno sempre meno chiari.
Divorzio tra l’estrema destra francese e quella tedesca al Parlamento Europeo. Una rottura molto importante anche per la Lega, vista la sua vicinanza con AfD
Sono sette, questa volta, i candidati alle prossime elezioni europee risultati 'impresentabili', dopo le verifiche della Commissione parlamentare Antimafia
Nessuna Commissione senza riforma dei trattati. Questa è la proposta battagliera di Brando Benifei, eurodeputato del PD e candidato per un nuovo mandato, per sbloccare il processo decisionale e cambiare il sistema di governance.
Questa è la storia di un partito italiano che cerca casa a Bruxelles da oltre cinque anni, invano. Il Movimento 5 Stelle al Parlamento Europeo tenta di entrare in un gruppo dal 2019, ma non ci è ancora riuscito, con grande frustrazione dei suoi eurodeputati. I Verdi restano il partner
Con Flavia Sollazzo, Senior Director EU Energy Transition, scopriremo cosa sta facendo l'Europa per impedire la dispersione in atmosfera del metano e che futuro avrà l'idrogeno, sempre più importante per gli scenari energetici
Un federalismo pragmatico e progressivo e la UE con una capacità fiscale permanente. Ovvero, più potere di decidere all'Europa e più risorse da utilizzare. Una strada che si può percorrere, secondo Marco Buti e Marcello Messori, autori del libro "Europa, evitare il declino", edito dal Sole 24 Ore.
Le direttive e i regolamenti europei che bisogna rispettare nel campo della cyber security sono 20. Il numero di cloud provider Ue in grado di competere a livello internazionale è zero. Ne parliamo con Roberto Baldoni, professore universitario e dirigente dell'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale.