Un piano da un miliardo per portare l'IA nei settori strategici per l'economia europea. Dibattito tra i protagonisti all'evento AI4Growth (Techno Polis Forum-Lab/I-Com)
La tensione tra Paesi Bassi e Cina sui semiconduttori si allenta dopo settimane di paralisi. Sono ripartite le esportazioni di chip Nexperia, scongiurando il collasso delle linee di assemblaggio europee (almeno per ora)
Dopo anni di incertezza, arriva la risposta sperata per il settore. Porterà defiscalizzazione, incentivi per gli investimenti e titoli di solidarietà (che attraggono nuovi capitali)
L'obiettivo è arrivare a un piano d'azione che sarà svelato il 19 marzo, ma ci sono già diversi indizi per capire come vuole muoversi l'Ue nei confronti di Usa (e Cina)
Commercio e tecnologia, sicurezza e difesa, connettività e partnership globale le tre direttrici verso cui si spingerà la collaborazione tra le due parti
Per coniugare competitività e decarbonizzazione la Commissione mette sul tavolo 100 miliardi (ipotetici) e promette di tagliare costi energetici e oneri burocratici. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori della filiera cleantech?
La ricetta della professoressa Luisa Corrado davanti ai dazi americani: diversificare i mercati, investire in settori ad alto valore tecnologico e utilizzare strumenti diplomatici