L'intesa potrebbe aprire un canale di comunicazione con Washington o complicare il percorso di riavvicinamento di Londra all'Ue a causa delle tensioni sugli standard regolamentari
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative
Stellantis resta ottimista sulle auto elettriche, i suoi concessionari europei no. Per questo, chiedono a von der Leyen di posticipare al 2027 l’entrata in vigore della riduzione dei limiti sulle emissioni auto, fissata al 2025.
L'Ue è sempre più preoccupata per la gestione dei dati e la disinformazione veicolata dalla piattaforma cinese: maxi multa in arrivo o qualcosa di più grave?
Prende quota l’ipotesi di una fusione tra case europee. Ma secondo il prof. Colangelo, davanti a questa fanta-operazione c'è lo scoglio dell'antitrust europeo
Per il ministro Urso sono dieci, con l'Italia, i Paesi Ue che vogliono anticipare la revisione del regolamento Ue sulle auto. L'europarlamentare Palmisano lo smentisce: "Sono solo cinque"
Oggi, 26 settembre, presso la sede della Commissione Europea, è stato presentato il primo gruppo di sottoscrittori dell'AI Pact, ma Meta e TikTok non sono tra i nomi. Facciamo il punto con Giuseppe Valciago, partner di 42 Law Firm
La Corte Ue annulla la decisione della Bce: niente congelamento della quota per Fininvest. La vicenda ruotava attorno alla quota del 30% di Mediolanum detenuta da Fininvest, bloccata per la parte eccedente il 9,9% a causa della presunta mancanza dei requisiti di onorabilità di Berlusconi
La El Mordjene, ribattezzata la “Nutella algerina”, stava entrando da almeno due anni in Ue prima di diventare famosa sui social. La settimana scorsa le autorità francesi ne hanno bloccato l'ingresso perché non rispetta il diritto comunitario.
La multa imposta dalla Commissione europea a Google non si basava su prove sufficientemente concrete per dimostrare il reato commesso dal colosso californiano