Trump ha annunciato dazi al 25% sulle auto importate. Per i Ventisette, l'automotive è il primo settore manifatturiero e gli Usa sono il principale mercato europeo per l’export di auto
Con le elezioni Usa alle porte, e con la probabilità che Trump torni alla Casa Bianca, l’Ue si prepara al rischio di una guerra commerciale con gli Alleati. Il candidato repubblicano ha già minacciato l'industria europea.
I Paesi Ue hanno dato il via libera alla direttiva sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali, lavoratori dipendenti di fatto, ma non di diritto. Almeno finora
Carlos Tavares contro tutti: il Ceo di Stellantis chiede più incentivi all'Italia, mentre i lavoratori gli chiedono di rivedere la strategia aziendale e il Parlamento spedisce la richiesta al mittente
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative
Stellantis resta ottimista sulle auto elettriche, i suoi concessionari europei no. Per questo, chiedono a von der Leyen di posticipare al 2027 l’entrata in vigore della riduzione dei limiti sulle emissioni auto, fissata al 2025.
L'Ue è sempre più preoccupata per la gestione dei dati e la disinformazione veicolata dalla piattaforma cinese: maxi multa in arrivo o qualcosa di più grave?
Prende quota l’ipotesi di una fusione tra case europee. Ma secondo il prof. Colangelo, davanti a questa fanta-operazione c'è lo scoglio dell'antitrust europeo
Per il ministro Urso sono dieci, con l'Italia, i Paesi Ue che vogliono anticipare la revisione del regolamento Ue sulle auto. L'europarlamentare Palmisano lo smentisce: "Sono solo cinque"