Le merci della Cina potrebbero essere dirottate in Europa a causa della guerra commerciale scatenata da Trump. Secondo la Banca Centrale Europea, l'aumento della concorrenza di Pechino può avere implicazioni dirette, a partire da auto e chimico
La Commissione europea fa un passo in direzione di Trump, mentre il tycoon, che deve ancora dare corso agli impegni presi a Turnberry, minaccia l'Unione nel caso in cui questa non investisse 600 mld di dollari negli Usa
Da Pechino presentano Manus Ai come la "prima intelligenza artificiale completamente autonoma". I risultati riscontrati, però, sono molto lontani dalle promesse
Dopo anni di incertezza, arriva la risposta sperata per il settore. Porterà defiscalizzazione, incentivi per gli investimenti e titoli di solidarietà (che attraggono nuovi capitali)
L'obiettivo è arrivare a un piano d'azione che sarà svelato il 19 marzo, ma ci sono già diversi indizi per capire come vuole muoversi l'Ue nei confronti di Usa (e Cina)
Commercio e tecnologia, sicurezza e difesa, connettività e partnership globale le tre direttrici verso cui si spingerà la collaborazione tra le due parti
Per coniugare competitività e decarbonizzazione la Commissione mette sul tavolo 100 miliardi (ipotetici) e promette di tagliare costi energetici e oneri burocratici. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori della filiera cleantech?