Un piano da un miliardo per portare l'IA nei settori strategici per l'economia europea. Dibattito tra i protagonisti all'evento AI4Growth (Techno Polis Forum-Lab/I-Com)
La tensione tra Paesi Bassi e Cina sui semiconduttori si allenta dopo settimane di paralisi. Sono ripartite le esportazioni di chip Nexperia, scongiurando il collasso delle linee di assemblaggio europee (almeno per ora)
Mentre Cina e Stati Uniti dominano la rivoluzione tecnologica, l'Europa spreca un vantaggio competitivo enorme: gli investimenti high-tech generano effetti moltiplicativi tre volte superiori ai settori tradizionali. Il nuovo rapporto del Centro Economia Digitale presentato al Mef con Cerra, Giorgetti e i vertici delle aziende innovative italiane e internazionali
Dopo le nuove restrizioni di Pechino, la presidente della Commissione accelera sull'indipendenza europea e annuncia un piano ad hoc, ma non esclude il ricorso allo strumento di protezione commerciale
L'alleanza punta a fare massa critica per rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, un settore dove il gap con SpaceX e con la Cina è sempre più evidente
La Cina ha imposto restrizioni all’export di terre rare, facendo emergere la vulnerabilità industriale dell’Europa. La Bce analizza le catene di fornitura: oltre l’80 % delle grandi imprese europee è a non più di tre intermediari da un produttore cinese
Le strategie sull’intelligenza artificiale puntano a connettere scienza e industria, favorire la competitività e far diventare l'Europa "il continente dell'AI"
Le nuove misure di salvaguardia sull'acciaio puntano in diverse direzioni, e il presidente degli Stati Uniti è sulla traiettoria. Al primo posto, c'è l'annosa questione della sovracapacità produttiva cinese