I nuovi limiti alle endotermiche, i nuovi modelli economici fatti in casa e i dazi sulle rivali cinesi potrebbero alimentare una rinascita del veicolo elettrico europeo
Nessun passo indietro della Commissione Ue: i limiti di emissioni per il 2025 restano quelli già fissati con il Regolamento Auto. Stellantis studia un "fondo comune di emissioni" con Tesla per non subire le multe
La cosplayer più seguita d'Europa fa il punto sul mondo del gaming e del cosplaying. Sull’iniziativa “Stop destroying videogames”: “Condivido, sarà sempre più importante tutelare il nostro patrimonio digitale”
La denuncia di Federchimica: “In Ue 13.500 nuovi atti legislativi. Negli Usa solo 3.500. Così le imprese di settore rischiano mancanza di competitività”
A questi dazi va aggiunto quello generico del 10% sui prodotti importati dalla Cina. Ma Bruxelles non chiude (del tutto) la porta a Pechino e lascia spazio a un possibile accordo
Il focus del Green Deal 2.0 promesso da von der Leyen sarà sulla crescita industriale. Tra le priorità, investimenti in infrastrutture e abbattimento dei prezzi, spiega il funzionario della Direzione generale per l’energia della Commissione. Le soluzioni: strumenti finanziari, coordinamento regionale, integrazione del mercato, ma anche rinnovabili e Cbam. Senza
Con le elezioni Usa alle porte, e con la probabilità che Trump torni alla Casa Bianca, l’Ue si prepara al rischio di una guerra commerciale con gli Alleati. Il candidato repubblicano ha già minacciato l'industria europea.
I Paesi Ue hanno dato il via libera alla direttiva sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali, lavoratori dipendenti di fatto, ma non di diritto. Almeno finora
Carlos Tavares contro tutti: il Ceo di Stellantis chiede più incentivi all'Italia, mentre i lavoratori gli chiedono di rivedere la strategia aziendale e il Parlamento spedisce la richiesta al mittente
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative
Stellantis resta ottimista sulle auto elettriche, i suoi concessionari europei no. Per questo, chiedono a von der Leyen di posticipare al 2027 l’entrata in vigore della riduzione dei limiti sulle emissioni auto, fissata al 2025.