La Commissione europea annuncia misure straordinarie per contenere l’epidemia, mentre si valutano nuove restrizioni su commercio e trasporti nelle zone più colpite
Da sinistra: Marina Sereni, responsabile salute e sanità nella direzione Pd, Francesco Maggi e Fabio Insenga, giornalista e vicedirettore Adnkronos, Marcello Cattani, presidente Farmindustria, Stefano Collatina, presidente Egualia, e in collegamento Sandra Gallina, direttrice generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea
Bruxelles punta a cambiare le regole del settore farmaceutico: più innovazione, più competitività, più velocità. Se ne è parlato ad un convegno Adnkronos
La Commissione ha presentato la valutazione del lavoro svolto dall'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie nei tre anni dalla sua creazione, in piena crisi da Covid 19
Il nuovo regolamento dell’Unione Europea per la valutazione delle tecnologie sanitarie promette cambiamenti epocali, dalla valutazione clinica congiunta all’accesso sostenibile ai farmaci
Il Parlamento europeo ha bocciato una risoluzione sulle raccomandazioni per ambienti smoke-free con una netta maggioranza: 378 voti contrari, 152 favorevoli e 26 astensioni. La proposta, avanzata dalla Commissione europea, era sostenuta da quattro principali gruppi politici: Partito Popolare Europeo (PPE), Socialisti e Democratici (S&D), Renew Europe e Verdi/EFA. Tuttavia,
L’Italia è prima in Ue per decessi causati dall’antibiotico-resistenza. Questa condizione può diventare la prima causa di morte nel Belpaese entro il 2050. L'Ue ha avviato un piano del 2017
L’Ue ha bocciato il disegno di legge presentato a luglio dall’Ungheria per vietare di produrre immettere nel mercato la carne coltivata in laboratorio, un testo che Bruxelles ritiene “non necessario” e “ingiustificato”
L’obiettivo è raggiungere una “Generazione senza tabacco” entro il 2040: “Abbiamo il dovere di proteggere i nostri cittadini dall'esposizione a fumo ed emissioni nocive”