L’acido trifluoroacetico, prodotto degradato di molti pesticidi, è ormai ovunque: nell’acqua, nel vino, nel cibo. L’Efsa stabilirà la nuova soglia nel 2026 ma secondo l'ong PAN Europe l'industria spinge per limiti più alti
Gli obiettivi dell’Unione europea per ridurre le emissioni di gas serra, per molti, non sono sufficienti. Per qualcun altro, invece, sono proprio illegali: ecco perché
Una start-up francese innovativa, Gourmey, ha presentato la prima domanda per l’autorizzazione alla vendita di carne coltivata ai sensi del Regolamento sui nuovi alimenti dell’UE. La start-up, che ha raccolto 65 milioni di euro in investimenti, produce foie gras francese, una prelibatezza che da tempo solleva preoccupazioni etiche a causa
Le tasse ambientali incentivano comportamenti più sostenibili tra cittadini e imprese. Ma come funzionano esattamente? E quale ruolo gioca l'Italia in questo scenario?
Il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2024 conferma gli obiettivi di sostenibilità, energie rinnovabili ed efficienza energetica dell'Italia, superando i target comunitari