Un piano decennale, finanziato dalla Banca Europea per gli Investimenti, per ridurre la vulnerabilità sismica e rafforzare la resilienza del territorio
La Water Resilience Strategy dell’Ue si propone di rigenerare gli ecosistemi idrici, costruire un’economia water-smart e rafforzare la sicurezza collettiva
Dal 2026, oltre il 30% del Pil europeo sarà influenzato dalle nuove norme ambientali. Secondo questo studio di Antonio Guglielmi e Giuseppe Amitrano (Wieldmore) pubblicato in anteprima su Eurofocus, le aziende italiane più esposte rischiano un -25% sugli utili. Ecco tutti gli impatti, dalla logistica alle banche, e le contromisure
La Commissione europea annuncia i nature credits, un sistema di crediti per incentivare la tutela della biodiversità. È questo il futuro della politica green?
Con il nuovo pacchetto omnibus, Bruxelles azzera la zavorra burocratica e rilancia i piccoli agricoltori con pagamenti più alti, controlli ridotti e accesso diretto agli aiuti
Nei dodici anni di Pontificato, ci sono stati più punti di contatto che divisioni tra l'Ue e Bergoglio, che si è speso in prima persona per la tutela del clima e dell’ambiente
"Era un brav'uomo. Lavorava sodo. Amava il mondo". Così il presidente americano ha commentato la morte di Bergoglio annunciando. Frasi misurate che giungono come l'ultimo atto di un dialogo mai veramente sbocciato tra muri da abbattere e la crisi climatica