I leader Ue chiedono flessibilità sugli obiettivi e condizioni di sostegno per industria e cittadini. Il Green Deal entra nella fase della negoziazione economica
La Commissione europea annuncia i nature credits, un sistema di crediti per incentivare la tutela della biodiversità. È questo il futuro della politica green?
Con il nuovo pacchetto omnibus, Bruxelles azzera la zavorra burocratica e rilancia i piccoli agricoltori con pagamenti più alti, controlli ridotti e accesso diretto agli aiuti
Nei dodici anni di Pontificato, ci sono stati più punti di contatto che divisioni tra l'Ue e Bergoglio, che si è speso in prima persona per la tutela del clima e dell’ambiente
"Era un brav'uomo. Lavorava sodo. Amava il mondo". Così il presidente americano ha commentato la morte di Bergoglio annunciando. Frasi misurate che giungono come l'ultimo atto di un dialogo mai veramente sbocciato tra muri da abbattere e la crisi climatica
Un incontro all'Europarlamento per contribuire alla nuova Strategia europea per la resilienza idrica. Tra le priorità: investimenti in infrastrutture, riuso delle acque reflue, innovazione digitale, tariffazione intelligente e cooperazione tra Stati
L’Unione Europea impone obiettivi ambiziosi, ma il settore non è pronto a una transizione full electric. Luigi Ambrosio (Anita) parla con Eurofocus di un approccio graduale e basato sulla pluralità tecnologica
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy rilancia la neutralità energetica e ricorda i successi ottenuti a Bruxelles. L'Italia indirizza l'agenda europea dell'automotive
Per coniugare competitività e decarbonizzazione la Commissione mette sul tavolo 100 miliardi (ipotetici) e promette di tagliare costi energetici e oneri burocratici. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori della filiera cleantech?