Copenaghen punta al -85% delle emissioni entro il 2035 rispetto ai livelli del 1990 e alla neutralità climatica entro il 2045, mentre l'Ue arretra e perde punti
Dopo una prima proroga decisa lo scorso dicembre, il Consiglio dà ora l'avvio a una revisione europarlamentare del regolamento Eudr sui prodotti a deforestazione zero. Ue accusata di ipocrisia climatica
379 voti favorevoli, 248 contrari e 10 astenuti: ok alla drastica riduzione rispetto al 1990, ma le organizzazioni criticano il freno d'emergenza e il ricorso ai crediti di carbonio
Esperti e istituzioni a confronto su prezzi energetici, strategie Ue e soluzioni. Intervista a Procaccini: “L’Italia paga più di tutti. L’Energy Release non è aiuto di Stato e va difeso da Bruxelles, i CfD possono aiutarci”
Dopo il pressing di Popolari, Conservatori e Patrioti. Il Ppe: “Abbiamo bisogno di meno burocrazia e più competitività”. L'esecutivo europeo: le discussioni in corso stravolgevano la proposta 'Green Claims'
La Water Resilience Strategy dell’Ue si propone di rigenerare gli ecosistemi idrici, costruire un’economia water-smart e rafforzare la sicurezza collettiva
Dal 2026, oltre il 30% del Pil europeo sarà influenzato dalle nuove norme ambientali. Secondo questo studio di Antonio Guglielmi e Giuseppe Amitrano (Wieldmore) pubblicato in anteprima su Eurofocus, le aziende italiane più esposte rischiano un -25% sugli utili. Ecco tutti gli impatti, dalla logistica alle banche, e le contromisure
La Commissione europea annuncia i nature credits, un sistema di crediti per incentivare la tutela della biodiversità. È questo il futuro della politica green?