A Ginevra ultime ore di negoziato. Bruxelles e alleati puntano a limiti di produzione e norme su chimica e monouso, contro la linea dei grandi produttori di plastica
Mentre in Francia esplode la protesta contro la Loi Duplomb, il caso acetamiprid diventa occasione per fare il punto sulla gestione dei pesticidi in Italia e nell’Ue
Esperti e istituzioni a confronto su prezzi energetici, strategie Ue e soluzioni. Intervista a Procaccini: “L’Italia paga più di tutti. L’Energy Release non è aiuto di Stato e va difeso da Bruxelles, i CfD possono aiutarci”
Dopo il pressing di Popolari, Conservatori e Patrioti. Il Ppe: “Abbiamo bisogno di meno burocrazia e più competitività”. L'esecutivo europeo: le discussioni in corso stravolgevano la proposta 'Green Claims'
La Water Resilience Strategy dell’Ue si propone di rigenerare gli ecosistemi idrici, costruire un’economia water-smart e rafforzare la sicurezza collettiva
Dal 2026, oltre il 30% del Pil europeo sarà influenzato dalle nuove norme ambientali. Secondo questo studio di Antonio Guglielmi e Giuseppe Amitrano (Wieldmore) pubblicato in anteprima su Eurofocus, le aziende italiane più esposte rischiano un -25% sugli utili. Ecco tutti gli impatti, dalla logistica alle banche, e le contromisure
La Commissione europea annuncia i nature credits, un sistema di crediti per incentivare la tutela della biodiversità. È questo il futuro della politica green?