L’acido trifluoroacetico, prodotto degradato di molti pesticidi, è ormai ovunque: nell’acqua, nel vino, nel cibo. L’Efsa stabilirà la nuova soglia nel 2026 ma secondo l'ong PAN Europe l'industria spinge per limiti più alti
Lo studio I-Com fotografa la svolta green delle telco: Sfameli (Ericsson) parla dell’importanza di 5G e AI per ridurre i consumi e investire nell’innovazione
La Commissione europea ha lanciato una “Roadmap verso i Nature Credit". I dati dimostrano che è questo l'unico strumento capace di mettere d'accordo aziende e clima
Allianz, Ikea, Nokia ed Edf tra i firmatari di una dichiarazione congiunta in difesa degli "elementi chiave" delle direttive Csrd e Csddd. Mentre il think tank Ceps chiede "di ricalibrare con urgenza la normativa"
La Commissione ha presentato una modifica alla legge Ue sul clima, proponendo un traguardo da molti reputato troppo ambizioso e aprendo al contempo ad alcune forme di elasticità. Su tutte, il controverso sistema dei crediti di carbonio
Nonostante i proprietari di auto elettriche si mostrino sempre più soddisfatti delle loro scelte, cresce il disincanto tra chi ancora guida a benzina o diesel
Si profila una crisi in Ue, dopo che la Commissione ha ritirato una proposta sulle dichiarazioni ambientali in seguito a pressioni da parte di Ppe, Ecr e Patrioti. Esiste ancora la maggioranza Ursula? Il relatore Sandro Gozi (Renew) dice la sua
Esperti e istituzioni a confronto su prezzi energetici, strategie Ue e soluzioni. Intervista a Procaccini: “L’Italia paga più di tutti. L’Energy Release non è aiuto di Stato e va difeso da Bruxelles, i CfD possono aiutarci”
Dopo il pressing di Popolari, Conservatori e Patrioti. Il Ppe: “Abbiamo bisogno di meno burocrazia e più competitività”. L'esecutivo europeo: le discussioni in corso stravolgevano la proposta 'Green Claims'