L’acido trifluoroacetico, prodotto degradato di molti pesticidi, è ormai ovunque: nell’acqua, nel vino, nel cibo. L’Efsa stabilirà la nuova soglia nel 2026 ma secondo l'ong PAN Europe l'industria spinge per limiti più alti
La normativa europea che punta a proteggere le foreste potrebbe scalare ancora di uno o due anni. Agricoltori, industrie e governi temono costi troppo alti e perdita di competitività
Senza un accordo sui Contributi Nazionali, domani i Ventisette discutono la Dichiarazione proposta dalla Danimarca per non arrivare a New York a mani vuote. Ma sul piatto c'è anche la leadership globale sul clima
A Ginevra ultime ore di negoziato. Bruxelles e alleati puntano a limiti di produzione e norme su chimica e monouso, contro la linea dei grandi produttori di plastica
Mentre in Francia esplode la protesta contro la Loi Duplomb, il caso acetamiprid diventa occasione per fare il punto sulla gestione dei pesticidi in Italia e nell’Ue
Il Quadro Finanziario Pluriennale, presentato ieri prevede di spostare fondi da agricoltura e coesione verso competitività, difesa e resilienza climatica. Tensioni con Berlino
La Danimarca guida la transizione agricola Ue con un patto tripartito che unisce governo, ambientalisti e agricoltori. Secondo Arvea Marieni, un modello che può salvare l’agricoltura europea dalla crisi climatica