Nei dodici anni di Pontificato, ci sono stati più punti di contatto che divisioni tra l'Ue e Bergoglio, che si è speso in prima persona per la tutela del clima e dell’ambiente
"Era un brav'uomo. Lavorava sodo. Amava il mondo". Così il presidente americano ha commentato la morte di Bergoglio annunciando. Frasi misurate che giungono come l'ultimo atto di un dialogo mai veramente sbocciato tra muri da abbattere e la crisi climatica
Un incontro all'Europarlamento per contribuire alla nuova Strategia europea per la resilienza idrica. Tra le priorità: investimenti in infrastrutture, riuso delle acque reflue, innovazione digitale, tariffazione intelligente e cooperazione tra Stati
L’Unione Europea impone obiettivi ambiziosi, ma il settore non è pronto a una transizione full electric. Luigi Ambrosio (Anita) parla con Eurofocus di un approccio graduale e basato sulla pluralità tecnologica
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy rilancia la neutralità energetica e ricorda i successi ottenuti a Bruxelles. L'Italia indirizza l'agenda europea dell'automotive
Per coniugare competitività e decarbonizzazione la Commissione mette sul tavolo 100 miliardi (ipotetici) e promette di tagliare costi energetici e oneri burocratici. Cosa ne pensano gli addetti ai lavori della filiera cleantech?
Le elezioni federali in Germania hanno visto la vittoria, seppur relativa, della Cdu di Friedrich Merz, che ora dovrà costruire una nuova coalizione con i socialdemocratici. Questo scenario potrebbe influenzare il futuro del Green Deal europeo, soprattutto considerando che il Partito popolare europeo, di cui la Cdu fa parte, ha
Dopo aver a lungo sostenuto le politiche green della "sua" Ursula von der Leyen, il Ppe ha chiesto che le direttive Ue sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale e sulla due diligence siano congelate per due anni