La relazione della Commissione per le libertà civili sull’Ungheria sarà oggetto di dibattito e votazione durante la sessione plenaria del 24-27 novembre a Strasburgo
A poco più di un anno dall’entrata in vigore, Bruxelles valuterebbe aggiustamenti alla legge simbolo sull’intelligenza artificiale. Ma la “semplificazione” rischia di diventare un passo indietro
Il tasso di disoccupazione è sceso al 10,45%, il livello più basso dall'inizio della crisi finanziaria del 2008. Sánchez punta sugli stipendi e l'economia spagnola cresce grazie alla domanda interna
Il nuovo governo in pectore di Praga annuncia battaglia sul Green Deal, sulle auto e sul Patto su migrazione e asilo. In forse il sostegno all'Ucraina. Bruxelles osserva con preoccupazione l'ascesa di un nuovo gruppo di Visegrad
Copenaghen, che detiene la presidenza di turno del Consiglio europeo, ha deciso di lasciar cadere l’iniziativa, viste le critiche sollevate da governi, esperti e attivisti. Ma ci sono dubbi anche sull'alternativa
Un piano decennale, finanziato dalla Banca Europea per gli Investimenti, per ridurre la vulnerabilità sismica e rafforzare la resilienza del territorio
La partecipazione al programma europeo da 93,5 miliardi di euro apre all’Egitto nuovi margini di cooperazione scientifica e industriale, con riflessi sulla stabilità del Mediterraneo
Validità di 15 anni, patente digitale su smartphone e sanzioni estese oltre confine: l’Ue ridisegna le regole per centrare l’obiettivo “zero vittime” entro il 2050