Dopo la conclusione della fase di preparazione, la Banca Centrale Europea accelera con il progetto per rafforzare la sovranità monetaria europea. Ma prima dovrà esprimersi l'Europarlamento
L'accordo tra le forze politiche di non collaborare con i partiti estremisti si è spezzato, e su un tema cavallo di battaglia per il partito sovranista: l'immigrazione. Un messaggio ai socialisti?
Il leader liberal-progressista raggiunge il populista Geert Wilders: entrambi a 26 seggi. Dopo il crollo del governo Schoof, l’Olanda riscopre il centro ma rischia mesi di paralisi politica. Le elezioni olandesi del
Dal 10 ottobre è in vigore in tutti gli Stati membri il regolamento UE 2024/900, che impone etichette obbligatorie, registri pubblici e limiti al targeting dei messaggi elettorali. L'analisi di Annalisa Pistilli
L'impatto mediatico e negoziale pesa forse più della minaccia effettiva posta dal nuovo missile russo a propulsione nucleare. Danilo Secci (Istituto Gino Germani) ne traccia lo sviluppo e analizza la remota possibilità
Per il leader russo la prova della nuova arma, definita orgogliosamente "senza eguali nel mondo" è stata un successo. Trump: "Pensi a fare la pace, non a testare missili"
La partecipazione al programma europeo da 93,5 miliardi di euro apre all’Egitto nuovi margini di cooperazione scientifica e industriale, con riflessi sulla stabilità del Mediterraneo
Validità di 15 anni, patente digitale su smartphone e sanzioni estese oltre confine: l’Ue ridisegna le regole per centrare l’obiettivo “zero vittime” entro il 2050
La Commissione europea ha lanciato il patto per il Mediterraneo, concepito come un quadro per sviluppare i rapporti tra l'Unione e i Paesi del Mare Nostrum