Rispedita al mittente la richiesta di moratoria di due anni. Così il Codice aiuta le imprese a integrare l'Ai Act nel loro lavoro senza rischiare sanzioni
Nei dodici anni di Pontificato, ci sono stati più punti di contatto che divisioni tra l'Ue e Bergoglio, che si è speso in prima persona per la tutela del clima e dell’ambiente
Dalla difesa comune ai dazi, dal rapporto con gli Stati Uniti alla regolamentazione europea, ci sono diverse sfumature nei due interventi. Alcune sono più nette, altre possono essere lette come complementari.
Ursula von der Leyen ha aperto all'uso di tutta la flessibilità prevista dal nuovo patto di stabilità, per consentire agli Stati membri di aumentare gli investimenti nella sicurezza nazionale
L'Ue starebbe lavorando ad una tassa sugli acquisti di importo inferiore a 150 euro, soglia al di sotto della quale non si applicano i dazi doganali. La concorrenza sleale e i rischi per la salute tra le principali motivazioni di Bruxelles
La capogruppo di S&D, Iratxe Garcia Perez avverte Ursula von der Leyen: “Siamo contro la strategia del Ppe e di Meloni e siamo molto preoccupati dal fatto che von der Leyen voglia adottarla”
Il rapporto di Draghi sul 'futuro della competitività europea è, insieme, un manifesto e un brusco richiamo alla realtà "Basta rinviare, bisogna agire"
L’Ue ha accolto con moderata soddisfazione il decreto legge con cui il governo italiano ha fissato al 30 settembre 2027 la scadenza delle concessioni balneari. È ancora troppo presto per chiude la procedura di infrazione: "Serve concretizzare la misura nei fatti"
Tra giugno 2026 e giugno 2027, l'Italia sarà chiamata a esaminare un massimo di 16.032 domande di asilo. Si tratta della quota più alta dell'Unione Europea, pari al 26,7% del totale. Anche se i Paesi Ue fossero quattro e non i Ventisette attuali, la percentuale sarebbe oltre la media
Dopo numerosi rinvii, ieri Bruxelles ha lanciato un ultimatum sull'applicazione della Direttiva Bolkestein: senza una decisione rapida, l'Italia rischia sanzioni e il deferimento alla Corte di Giustizia europea
All’Ue serve una coraggiosa inversione di rotta in materia di investimenti e di mercato unico, altrimenti il gap con Usa e Cina diventerà irrecuperabile. Una soluzione sarebbe quella di reinvestire nel mercato azionario i risparmi dei cittadini europei