Caccia russi violano lo spazio aereo dell’Estonia: “Una brutalità senza precedenti”

I Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli
18 ore fa
1 minuto di lettura
Caccia Russi

Tre aerei da guerra russi hanno violato lo spazio aereo dell’Estonia. I Mig-31, tecnicamente in grado di trasportare il missile ipersonico russo Kinzhal, oggi 19 settembre hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli. “Stamattina, i jet russi hanno violato lo spazio aereo estone. La Nato ha risposto immediatamente e ha intercettato l’aereo russo”, ha fatto sapere la portavoce dell’Alleanza Atlantica Allison Hart.

L’episodio si aggiunge a due altre violazioni dello spazio aereo in pochi giorni. Il 10 settembre in Polonia sono stati abbattuti tre degli almeno 19 droni russi rilevati, mentre il 14 settembre in Romania un altro drone è stato monitorato per quasi 50 minuti prima che se ne andasse. Lo sconfinamento di aerei da combattimento, però, rappresenta un innalzamento di quello che molti considerano un test rispetto all’Alleanza Atlantica. Hart lo ha definito “l’ennesimo esempio del comportamento sconsiderato della Russia e della capacità di risposta della Nato”.

“La Russia ha già violato lo spazio aereo estone quattro volte quest’anno, il che è di per sé inaccettabile, ma la violazione di oggi, durante la quale tre aerei da combattimento sono entrati nel nostro spazio aereo, è di una brutalità senza precedenti“, ha dichiarato il ministro degli Esteri Margus Tsahkna. L’Estonia ha convocato l’incaricato d’affari russo a Tallin.

“Vladimir Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell’Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza”, ha scritto in un post su X l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, descrivendo la “violazione dello spazio aereo estone da parte di velivoli militari russi” come “una provocazione estremamente pericolosa”.

Kallas ha ricordato come questa sia “un’ulteriore escalation delle tensioni nella regione. L’Ue esprime piena solidarietà all’Estonia. Sono in stretto contatto con il governo estone”.

“Jet russi su Estonia? La storia continua e si ripete: queste cose sono avvenute anche in passato, ma sono giochi pericolosi. Putin non deve farli e deve evitare provocazioni. Nessuno si fa intimidire dalla Russia però dobbiamo lavorare per costruire la pace”, ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, da Roma.