“Precari” e “ignoranti”, così l’Italia in un report della Commissione europea

Pubblicata la relazione congiunta sull'occupazione (JER) 2024 della Commissione europea e del Consiglio: ecco dove l’Italia ha ancora da lavorare
6 mesi fa
6 minuti di lettura
Bandiere Italia Europa
Bandiere Italia Europa

Tassi di alfabetizzazione tra i più bassi, disoccupazione giovanile, abbandono scolastico, disoccupazione femminile e mancata parità di genere. L’Italia viene “bocciata” dalla Commissione europea nella relazione congiunta sull’occupazione (JER) realizzata insieme al Consiglio e che monitora la situazione occupazionale nell’Unione e l’attuazione degli orientamenti per l’occupazione. La relazione fornisce una panoramica dei principali sviluppi occupazionali e sociali e delle recenti misure politiche degli Stati membri. Mercato del lavoro, Inclusione sociale e Istruzione: ecco i campi nei quali l’Italia continua ad avere difficoltà. Anche in vista delle elezioni europee che si terranno il prossimo giugno, il quadro presentato non lascia ben sperare. Ecco cos’è emerso.

Mercato del lavoro

In Italia, spiega il report, l’occupazione ha raggiunto un livello record dopo la crisi pandemica. Nel 2023, infatti, il tasso di occupazione ha raggiunto il 66,3% con un aumento di 2,8 punti percentuali rispetto ai livelli pre-pandemici. La crescita dell’occupazione è stata diffusa e trainata dall’aumento dei contratti di lavoro a tempo indeterminato. Tuttavia, nel 2023, il tasso di occupazione è stato uno dei più bassi dell’UE (66,3% contro 75,4%). I tassi, inoltre, variano notevolmente tra le regioni, dal 74,1% del Nord-Est al 49,3% delle Isole.

Lavoro e donne

Inoltre, ci sono grandi differenze tra i gruppi di popolazione. In particolare, il tasso di occupazione delle donne (56,5% nel 2023) è tra i più bassi dell’UE (70,2%), con uno dei divari di genere più ampi (19,5 punti percentuali contro 10,3 punti percentuali nell’UE). Il divario occupazionale di genere è, tra l’altro, determinato da un’offerta limitata di servizi di educazione e cura per la prima infanzia, che contribuisce a una partecipazione inferiore alla media dei bambini sotto i 362 anni. La disparità di genere è particolarmente pronunciata nel Sud e nelle Isole, dove i tassi di occupazione femminile sono più bassi. poco sopra il 37%.

Lavoro e giovani

Si possono inoltre osservare forti differenze tra i gruppi di età. In un contesto di bassi livelli salariali e di forme di lavoro precarie, la percentuale di giovani né occupati né inseriti in percorsi di istruzione e formazione (NEET, 15-29 anni) rimane una delle più alte nell’UE (11,2% nel 2023), nonostante sia diminuito sensibilmente dal 22,2% nel 2019 al 16,1% nel 2023, ed è più elevato tra le giovani donne (17,8% vs 12,4%, Rapporto annuale Istat, 2023).

Anche il tasso di occupazione dei giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni (66,1%) è tra i più bassi dell’UE. I livelli di occupazione variano ulteriormente in base al livello di istruzione: il tasso di occupazione (20-64 anni) per le persone con al massimo un titolo di istruzione secondaria inferiore è pari al 53,6%, al di sotto della media UE (58,3%) e di 28,0 punti percentuali inferiore al tasso per le persone con istruzione terziaria. (il divario aumenta a 42,3 punti percentuali per le donne). Inoltre, anche se i risultati sul mercato del lavoro dei neolaureati sono più positivi rispetto a quelli senza istruzione terziaria, il loro tasso di occupazione rimane, al 65,2%, tra i più bassi dell’UE (82,4%), indicando difficoltà nella transizione dagli studi al lavoro.

Inoltre, il 55,1% dei disoccupati sperimenta una disoccupazione di lunghissimo periodo (cioè, rimane senza lavoro per 24 mesi o più), rispetto a una media Ue del 35,3%. Nonostante i progressi complessivi, la disoccupazione continua a colpire in modo significativo i giovani (15-29 anni), con un tasso del 18% nel 2022 (rispetto all’11,3% nell’UE). È inoltre più elevato per le persone poco qualificate (11,4% contro 3,8% per le persone altamente qualificate, rispettivamente 11,8% contro 3,8% nell’UE) e per le donne (8,8% contro 6,8% per gli uomini, rispettivamente 6,3% contro 5,8% nell’UE). l’Unione Europea).

Lavoro e territorio

Le differenze regionali sono ampie, con il tasso di disoccupazione che varia dal 2,3% di Bolzano al 17,1% della Campania. “Le marcate differenze nei mercati del lavoro regionali derivano dalle debolezze strutturali delle economie del Sud, come il contesto imprenditoriale, compresa un’efficienza relativamente inferiore della pubblica amministrazione, e la presenza di imprese più piccole, meno competitive e innovative che offrono minori opportunità di lavoro nel Sud – si legge nel report. Si prevede che la popolazione in età lavorativa (15-69 anni) diminuirà del 14,1% entro il 2050”.

Salari “strutturalmente bassi”

In mancanza di un minimo salariale, il report ricorda quanto siano “strutturalmente bassi” gli stipendi nazionali. “Nel 2024, i salari dovrebbero aumentare dell’1,6% in termini reali, riflettendo sia la graduale diminuzione dell’inflazione che l’accelerazione della crescita dei salari nominali – scrive la Commissione -. La stagnazione salariale, la bassa intensità di lavoro e i bassi tassi di occupazione, insieme a un’elevata percentuale di famiglie monoreddito, comportano rischi significativi di povertà lavorativa. Nel 2022, il tasso di rischio di povertà in Italia per le persone che lavorano è tra i più alti dell’Ue (11,5% contro 8,5%). È particolarmente elevato per i cittadini extracomunitari (28,0% contro 24,3% nell’UE) e per le persone poco qualificate (18,7% contro 18,4% nell’UE). Uno studio sperimentale dell’Istat ha rilevato che avere un salario minimo di 9 euro l’ora, senza tenere conto degli effetti dinamici, aumenterebbe i salari annuali del 14,6% per 3 milioni di persone. A trarne maggiori benefici sarebbero coloro che lavorano nei servizi a supporto delle imprese, delle agenzie di noleggio e di viaggio, degli apprendisti, così come i giovani e coloro che vivono nel Sud”.

Inclusione sociale

La percentuale di persone a rischio di povertà o esclusione sociale (AROPE) in Italia è diminuita dal 2019, ma rimane elevata rispetto alla media dell’UE. Nonostante una diminuzione dal 28,4% nel 2015 al 24,6% nel 2019, il tasso AROPE è aumentato durante la crisi dovuta al Covid-19, raggiungendo il 24,4% nel 2022, superiore alla media UE del 21,6%.

La povertà assoluta delle famiglie è aumentata significativamente dal 2011, raggiungendo l’8,3% nel 2022, principalmente a causa dell’impatto pandemia e dell’aumento dell’inflazione. L’Istat ha denominato questo fenomeno “nuove povertà” che colpisce bambini, il Sud Italia e i cittadini stranieri. Anche figli aumenta significativamente il rischio di povertà. Nel 2022, la quota di bambini piccoli (meno di 3 anni) frequentati servizi formali di assistenza all’infanzia era inferiore alla media dell’UE (30,9%), con significative differenze regionali nel numero di posti esistenti.

“Il nuovo sistema integrato di prestazioni familiari – chiarisce la Commissione -, l’Assegno Unico Universale (AUU), ha contribuito a ridurre il divario con l’UE sulla spesa in questo settore, aumentando le prestazioni e ampliando la portata dei beneficiari. Si stima che l’AUU, introdotto nel 2022, contribuirà a ridurre il rischio di povertà, in particolare tra i bambini. L’investimento finanziato dalla RRF per la costruzione di nuovi asili nido potrebbe contribuire a colmare i divari territoriali nell’offerta di servizi per l’infanzia e ad aumentare l’occupazione femminile. Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) sostiene l’attuazione della Garanzia Europea per l’Infanzia in Italia, destinando oltre 1,1 miliardi di euro ai bambini particolarmente vulnerabili. Il PRR prevede diverse misure legate alla disabilità e alla non autosufficienza che possono contribuire a migliorare i servizi di assistenza agli adulti. Dal 2024, il regime di reddito minimo limita l’accesso solo ai nuclei familiari appartenenti a specifiche categorie demografiche. Questa riforma riduce significativamente la copertura minima del reddito. Tuttavia, il nuovo schema può ora essere pienamente cumulato con il beneficio familiare (Assegno Unico Universale), ma per la maggior parte delle famiglie l’effetto di riduzione della povertà è controbilanciato dal rafforzamento dei criteri di ammissibilità”.

Istruzione e competenze

Anche per quanto riguarda istruzione e competenze, l’Italia è “bocciata” dalla Commissione. Nonostante i miglioramenti recenti, l’abbandono scolastico precoce rimane un problema significativo, con molti giovani che non si formano, non lavorano e non studiano. L’abbandono scolastico è diminuito costantemente negli ultimi dieci anni, ma rimane tra i più alti nell’Unione, in particolare tra gli uomini, i cittadini stranieri e coloro che risiedono nelle isole.

“Quasi un terzo dei quindicenni non ha abilità di base in matematica e più di uno su cinque in lettura e scienze. I risultati dell’apprendimento differiscono significativamente tra le regioni, con risultati peggiori nel Sud. I tassi di abbandono scolastico sono anche più elevati per gli studenti di origine straniera e quelli con una formazione socioeconomica svantaggiata – sottolinea la Commissione -. Il raggiungimento dell’istruzione terziaria è tra i più bassi dell’UE, con il 29,2% (rispetto alla media dell’UE del 42%)”.

Ma non solo i giovani: “La partecipazione all’apprendimento degli adulti è diminuita, rimanendo significativamente inferiore rispetto ad altri Stati membri. Le capacità di alfabetizzazione degli adulti italiani sono tra le più basse dei paesi OCSE. Nel 2023, il 45,7%, meno della metà della popolazione italiana, aveva almeno competenze digitali di base. Infine, la recente riforma del regime di reddito minimo e il suo potenziale impatto sulla riduzione della povertà richiederanno un attento monitoraggio. Nonostante i progressi compiuti, in particolare per quanto riguarda l’occupazione, sono necessari ulteriori sforzi per affrontare pienamente le sfide che l’Italia sta affrontando in relazione al mercato del lavoro, alla protezione e all’inclusione sociale, nonché all’istruzione e alle competenze”.

Gli ultimi articoli