Il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa, ricorrenza che commemora la storica Dichiarazione Schuman del 1950, considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. Quest’anno la ricorrenza assume un significato particolare, segnando il 75° anniversario di quella data che ha avviato un’era di pace, integrazione e cooperazione democratica nel continente. In tutta Italia sono in programma numerosi eventi per avvicinare i cittadini ai valori europei, con un calendario ricco di iniziative che si estendono ben oltre la data ufficiale.
Gli eventi nelle principali città italiane
Roma: dalla bandiera gigante in Campidoglio alla festa a Villa Borghese
La capitale ospiterà un programma particolarmente ricco di eventi. Si inizia l’8 maggio con gli “Stati generali delle democrazie” nella sala della Protomoteca del Campidoglio, una due giorni di dibattiti sul futuro della democrazia europea. L’apertura vedrà i saluti di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, seguiti da interventi di personalità come gli ambasciatori di Francia e Germania, l’economista Carlo Cottarelli e numerosi giornalisti e analisti.
Il momento clou sarà il 9 maggio alle 9:30, quando verrà srotolata una bandiera gigante dell’Ue (venti metri per trenta) sulla scalinata del Campidoglio. Seguirà un convegno nell’Aula Giulio Cesare con la partecipazione del Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, delle Vicepresidenti del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani.
La sera del 9 maggio, dalle 19:00, la scalinata e la facciata della Basilica di Santa Maria in Aracoeli verranno illuminate con i colori della bandiera europea, grazie alla gestione tecnica di Areti.
Sempre il 9 maggio, lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” in Piazza Venezia ospiterà dalle 16:00 alle 21:00 “Europa in Cammino”, con attività ludiche per bambini realizzate in collaborazione con “Il Flauto Magico” e la Lega Nazionale Dilettanti della Figc, che offrirà giochi tradizionali e digitali. La serata proseguirà con letture a cura della Setta dei Poeti Estinti, accompagnate musicalmente da Tudor Laurini.
Il 10 maggio, la festa continuerà alla Terrazza del Pincio a Villa Borghese (dalle 10:00 alle 20:00) con un evento dedicato alle famiglie, organizzato dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia. La giornata, moderata dalla conduttrice televisiva Metis De Meo, includerà stand informativi, attività per bambini, momenti musicali e spazi interattivi. Tra gli ospiti speciali ci saranno l’attrice Cristiana Capotondi, che curerà una lettura di testi sull’Europa, l’ingegnere biomedico e astronauta Ilaria Cinelli e la campionessa di kickboxing Elena Pantaleo. Sarà presente anche Skuola.net, che registrerà una puntata speciale del video podcast #Screenshot.
Milano: Civil Week e riflessione sul ruolo dell’Europa
Milano dedicherà l’edizione 2025 della Civil Week (8-11 maggio) al tema “L’Europa siamo noi“, con un’attenzione speciale al ruolo dei cittadini e del terzo settore nella costruzione di un’Europa inclusiva, solidale e sostenibile. Gli eventi, ospitati a Palazzo Giureconsulti, inizieranno l’8 maggio alle 18:00 con un video saluto della Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e un dialogo tra il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e il Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana.
Il 9 maggio, l’attenzione si sposterà sui giovani con un panel dedicato a “L’Europa delle ragazze e dei ragazzi” che coinvolgerà studenti delle scuole superiori milanesi e lombarde. Sempre il 9 maggio, presso l’Arena Civica “Gianni Brera”, si terrà un evento dedicato a Giovani e Sport, nell’ambito delle celebrazioni per la 61ª edizione dei Trofei di Milano Cortina 2026, con la partecipazione di circa 8.000 studenti.
Nel pomeriggio del 9 maggio, l’Università Cattolica ospiterà un convegno intitolato “A quarant’anni dal Consiglio europeo di Milano – Lo spazio pubblico europeo: strategie e strumenti per l’avvenire”, per riflettere sullo storico Consiglio europeo di Milano del 1985.
Venezia: un mese di eventi tra arte, cultura e riflessione europea
Venezia si distingue per la durata delle celebrazioni: dal 5 al 31 maggio la città lagunare ospiterà la XIII edizione della Festa dell’Europa, intitolata “NOI EUROPEI”. Il programma prevede circa 30 appuntamenti tra mostre, incontri, concerti e proiezioni, con il coinvolgimento di più di 30 partner tra istituzioni e organizzazioni locali, nazionali ed europee.
La manifestazione si aprirà il 5 maggio con l’inaugurazione della mostra “Le madri e i padri fondatori dell’Unione Europea” al Centro Commerciale Ca’ Mestre, mentre dal 5 al 15 maggio le facciate di Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, il Municipio e la Torre Civica di Mestre saranno illuminate di blu.
Tra gli eventi più significativi, spiccano i tre “Caffè Europa” su temi di attualità europea, il “Concerto per l’Europa” al Conservatorio Benedetto Marcello (18 maggio), e la premiazione delle scuole venete nell’ambito del progetto Epas “European Parliament Ambassador School” (8 maggio).
Gli eventi nelle altre città italiane
Napoli e Campania
A Napoli, il 9 maggio si terrà un evento rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per aprire un dibattito sull’importanza dell’Ue nelle vite quotidiane, ripercorrendo le principali tappe del processo di integrazione europeo e offrendo un focus sulle opportunità per i giovani. Inoltre, il Parlamento europeo in Italia è stato partner istituzionale del Comicon di Napoli (1-4 maggio), con uno stand informativo e il panel “Europa: quali opportunità per i giovani creativi?” che si è svolto il 2 maggio.
A Trani, il centro Europe Direct BAT organizzerà il workshop “Oh happy day”, destinato a giovani e studenti sui temi del benessere mentale, con esercitazioni pratiche di mindfulness.
Toscana
A Firenze, il 9 maggio si terrà la Notte Blu 2025, lo storico evento di EUROPE DIRECT Firenze per la Festa dell’Europa, presso la Limonaia di Villa Strozzi, con un talk sul tema della sostenibilità e della competitività in Europa e un concerto.
Emilia-Romagna
A Bologna, Piacenza, Parma e Reggio Emilia, l’Europe Direct Emilia Romagna organizzerà diverse attività e incontri dal 7 al 20 maggio, tra cui workshop sulle opportunità di mobilità e eventi sulla politica di coesione. A Reggio Emilia è prevista una caccia al tesoro per le vie del centro storico con gli studenti delle scuole.
A Modena, dal 2 al 31 maggio, si terranno attività didattiche rivolte agli studenti medi sui temi della cittadinanza europea, come l’incontro con Marcello Flores, coautore di “Perché la guerra”, e quello con Margherita Laganà, EU career student ambassador di UNIMORE.
A Ferrara, il 22 maggio, Romano Prodi presenterà il libro “Il dovere della speranza“, scritto con Massimo Giannini, presso la libreria Libraccio, dialogando con i docenti di Diritto dell’Unione europea dell’Università di Ferrara.
Lombardia
A Brescia, il 9 maggio, a Palazzo Mo.Ca., si terrà un evento per i giovani organizzato da diverse realtà locali. Inoltre, sono previsti un aperitivo europeo al Liceo “Enrico Fermi” di Salò e la presentazione di un giornale scolastico realizzato dagli studenti dell’Istituto “Perlasca” di Idro.
Piemonte
A Torino e in altri comuni della provincia (Andezeno, Almese, Condove, Collegno, Leini, Settimo Torinese), dal 7 al 16 maggio, si terranno laboratori interattivi con studenti, flashmob con le scuole e incontri come “Difesa, competitività e autonomia: quale ruolo per l’Unione europea” con Francesco Costamagna, docente di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Torino.
A Vercelli, l’8 maggio, si terrà “Alimentarsi in modo consapevole – Un diritto di tutti”, un evento pubblico nella piazza centrale con attività ludico-formative per sensibilizzare sulla sicurezza alimentare e l’impatto ambientale dei prodotti.
A Cuneo, dall’29 aprile all’11 maggio, si organizzeranno laboratori sul tema della cittadinanza europea, visite ai siti trasformati grazie ai fondi PNRR e l’11 maggio andrà in scena la rappresentazione teatrale “Quale tempesta ti ha portato qui”.
Marche e Umbria
A Macerata, l’8-9 maggio, il Cde (Centro di documentazione europea) del Dipartimento di Giurisprudenza organizzerà il convegno “Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità. Dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali”.
A Perugia, il 9 maggio, in collaborazione con il Comune, il Movimento Europeista e la Gioventù Federalista Europea, si terrà l’evento di inaugurazione della panchina europea con interventi istituzionali e letture tratte dal Manifesto di Ventotene.
Sicilia e Sardegna
A Palermo, il 16 maggio, si terrà l’evento “Festa dell’Europa Anno Europeo Dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale” presso il Gonzaga Campus, con oltre 600 giovani e associazioni, laboratori Europa, European Olympic Sport, Aperitivo Europa e Cinema Europa (LUX).
A Nuoro, dal 28 aprile al 23 maggio, sono previsti diversi eventi come il “Media4Ue” (evento online su Europa e social media), la Festa dell’Europa in piazza con caccia al tesoro e lo spettacolo teatrale “L’Europa non cade dal cielo”.
Altre regioni
A Reggio Calabria, il 9 maggio, si terrà il consueto incontro nel ciclo “Dialoghi sull’Europa” che affronterà il tema dello spazio pubblico di discussione e dello spazio democratico di confronto.
In Trentino-Alto Adige, dal 6 al 9 maggio, si terranno diversi eventi, tra cui la messa in scena dello spettacolo “L’Ue non cade dal cielo“, la presentazione del libro “L’Europa senza retorica” e la Lectio magistralis di Philippe Schmitter “Cosa è andato storto in Europa?“.
In Valle d’Aosta, dal 7 al 16 maggio, si organizzeranno diverse iniziative, tra cui “L’Unione europea e i giovani”, una tavola rotonda sulla cittadinanza europea in collegamento con giovani valdostani che vivono e lavorano a Bruxelles e Parigi.
Il significato della Festa dell’Europa 2025
La Festa dell’Europa 2025 non rappresenta solo un momento celebrativo, ma un’occasione di riflessione sui 75 anni di integrazione europea che hanno portato pace, democrazia e cooperazione al continente. Le numerose iniziative programmate in tutta Italia mirano a rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza dei cittadini rispetto al progetto europeo, coinvolgendo in particolare i giovani, che rappresentano il futuro dell’Unione.
Attraverso dibattiti, mostre, concerti, attività ludiche e momenti di approfondimento, la Festa dell’Europa 2025 invita tutti i cittadini italiani a partecipare attivamente alla costruzione del futuro comune, celebrando i risultati raggiunti con la consapevolezza che, mai come ora, l’Unione deve essere unita per difendere i propri valori.