Cosa non va nelle politiche green europee secondo Pieter Cleppe

Il direttore di “Brussels Report” mette in fila le ragioni dietro le proteste degli agricoltori e degli industriali. E propone delle alternative
1 mese fa
5 minuti di lettura
Pieter Cleppe Fb
Pieter Cleppe (foto da Facebook)

Le proteste degli agricoltori continuano a scuotere Bruxelles. Le rimostranze sono molto diverse a seconda degli Stati membri, ma al centro c’è il grido “lasciateci in pace”, con le politiche verdi dell’UE e il Green Deal al centro delle loro preoccupazioni. Eurofocus ha chiesto un commento a Pieter Cleppe, direttore di “Brussels Report”.

“Le mosse degli Stati membri dell’UE per alleggerire le contestatissime norme sull’abbandono dei terreni e per eliminare una proposta di regolamento sui pesticidi non sono riuscite finora a placare gli agricoltori, quanto piuttosto sono indicative di un più ampio contraccolpo contro le politiche climatiche. Il primo prevede solo il rinvio di un anno delle norme e il secondo è stato comunque contestato dal Parlamento europeo, tanto che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha aggiunto che la sua istituzione “potrebbe presentare una nuova proposta” in merito”, dice Cleppe.

Il fatto che il segnale degli agricoltori non sia stato assolutamente recepito è ancora più chiaro se si osserva come i governi dell’UE si stiano avvicinando a un inasprimento degli obiettivi climatici: un obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni di CO2 entro il 2040 è l’obiettivo climatico più radicale mai raggiunto dall’UE. “Questo nonostante una base industriale in difficoltà, con l’industria sempre più allarmata per gli alti costi delle politiche verdi”.

L’UE punta quindi a una più ampia eliminazione dei combustibili fossili e a una rapida elettrificazione dei settori del trasporto stradale e del riscaldamento. Secondo le sue stesse stime, il costo di tutto ciò richiederà investimenti per ben 1.500 miliardi di euro all’anno tra il 2031 e il 2040.

Protesta dell’industria

“Sulla carta, Ursula von der Leyen fa parte della CDU tedesca, ma sul tema è fermamente dalla parte dei verdi, essendosi scontrata con il suo stesso PPE, sempre più scettico sulle politiche green, nell’ultimo anno”, prosegue Cleppe. Ciò appare anche da ciò che ha detto di recente il principale eurodeputato verde Philippe Lamberts, il quale ha previsto che “se si vuole che il Green Deal 2.0 abbia una qualche possibilità di decollare, deve essere con [von der Leyen]”, elogiandola come la Presidente della Commissione UE “più verde di sempre”.

L’industria tedesca si è opposta a gran voce all’attuale corso della politica economica. A febbraio, Siegfried Russwurm, presidente del Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI), il principale ente industriale tedesco, ha lanciato un importante avvertimento, affermando che le politiche energetiche tedesche, che prevedono il potenziamento delle energie rinnovabili e la graduale eliminazione del nucleare e del carbone, hanno portato all’incertezza sull’approvvigionamento energetico nel medio-lungo termine, creando un ambiente “assolutamente tossico” per gli investimenti dell’industria.

Anche la federazione belga dell’industria, VBO-FEB, ha emesso una critica severa all’eccesso di regolamentazione verde dell’UE, con il suo amministratore delegato Pieter Timmermans che ha avvertito che il “Green Deal dell’UE non serve come motore di crescita”. Ha inoltre denunciato che l’UE ha attenuato il divieto di aiuti di Stato, sperando che ciò possa sostenere gli investimenti verdi in risposta alle misure protezionistiche degli Stati Uniti. Ha affermato che: “Francia e Germania, che insieme rappresentano quasi i tre quarti di tutti gli aiuti di Stato nell’UE. Tuttavia, le regole dell’UE in materia di aiuti di Stato sono state create per proteggere i piccoli Stati membri da quelli grandi. L’allentamento delle norme sugli aiuti di Stato è stato dannoso per il Belgio”.

Commercio colpito

La valanga di norme verdi dell’UE sta nel frattempo influenzando anche la politica commerciale dell’Unione. “In particolare, sembra improbabile che l’accordo Mercosur con le economie dell’America Latina venga approvato nella sua forma attuale, poiché il presidente francese Macron ha esortato l’UE a porre fine ai tentativi di approvarlo”, spiega Cleppe. “La mancata conclusione di un accordo UE-Mercosur è principalmente il risultato delle pressioni esercitate dagli agricoltori. Alcuni si oppongono a tutti i nuovi accordi commerciali, ma per la maggior parte di loro la preoccupazione è soprattutto quella di essere gravati da nuove regole – ad esempio le restrizioni sui pesticidi – mentre le importazioni dall’Ucraina o dall’America Latina non sono sottoposte allo stesso tipo di controlli. È chiaro che liberare il settore agricolo europeo dalla pianificazione centrale dell’UE aumenterebbe notevolmente il sostegno agli accordi commerciali tra gli agricoltori dell’UE, dato che molti di loro beneficiano anche delle esportazioni, visto che il settore agricolo dell’UE esporta più di quanto importa”.

Va notato che il fallimento del Mercosur è dovuto anche all’improvvisa richiesta dell’UE di aggiungere all’accordo un allegato sulla “sostenibilità”, che in pratica significava che l’UE chiedeva a un partner commerciale di copiare le scelte politiche fatte dall’Unione. La mossa non è stata accolta positivamente dai governi del Mercosur, che si sono dimostrati particolarmente resistenti alla nuova legislazione dell’UE sulla deforestazione, che mira a imporre gli standard europei al resto del mondo.

L’anno scorso, questo approccio ha inasprito le relazioni commerciali con il Sud-Est asiatico: i Paesi esportatori di olio di palma, la Malesia e l’Indonesia, hanno deciso di congelare i colloqui commerciali con l’UE a causa del suo rifiuto di riconoscere i loro standard per prevenire la deforestazione.

“Nonostante ci siano prove che dicono il contrario quando si parla di deforestazione, l’UE sembra essere completamente guidata da questo tipo di messaggio”, obietta Cleppe, “promosso anche da un nuovo film francese, intitolato “La promessa verde”, che ritrae l’industria dell’olio di palma nel Sud-est asiatico come criminale. Il film distorce semplicemente i fatti. Ad esempio, si conclude con il messaggio che “la deforestazione sta accelerando”, una citazione del World Resources Institute. La citazione però si riferisce alla deforestazione globale, non alla situazione specifica della Malesia e dell’Indonesia, in cui lo stesso World Resources Institute ha concluso l’anno scorso che si può osservare un forte calo della perdita di foreste, elogiando entrambi i Paesi per i loro successi contro la deforestazione. In effetti, si stima che il 93% dell’olio di palma importato in Europa sia sostenibile e non causi deforestazione. Le alternative come la soia, al contrario, richiedono molta più terra, pesticidi ed energia.  Un conto è che l’opinione pubblica ci caschi, ma dai politici dell’UE ci si aspetterebbe di meglio”.

“L’approccio più ragionevole e più flessibile del Regno Unito, invece, che consisteva semplicemente nel riconoscere come equivalenti gli standard di deforestazione del Sud-Est asiatico, ha permesso di ottenere l’accesso all’accordo commerciale trans-pacifico CPTPP. Questo accordo commerciale comprende Paesi che coprono il 15% del PIL mondiale. “Quando si tratta di concludere accordi commerciali, il Regno Unito non è certo l’attore di maggior successo. Nonostante i suoi sforzi per concludere un accordo commerciale con l’India, questo non si è ancora concretizzato. Recentemente, il gruppo EFTA composto da Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda è riuscito a concludere un accordo commerciale con l’India del valore di 100 miliardi di dollari. Le economie piccole e agili sono ancora il futuro”, commenta Cleppe.

Protezionismo climatico

“L’Unione europea non sta solo avendo difficoltà ad aprire nuove rotte commerciali. Le sue politiche verdi stanno anche minando fortemente gli scambi attuali. Al centro di questa situazione c’è la nuova tariffa climatica, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), che costa alle economie africane 25 miliardi di dollari all’anno e che mette anche l’India, un mercato sempre più importante, contro l’UE, che si è impegnata a contestare la misura a livello di Organizzazione mondiale del commercio (OMC)”, dice Cleppe.

“La cosa triste è che l’UE potrebbe benissimo optare per un approccio diverso e non punitivo, come suggerito dai ricercatori della “Climate & Freedom International Coalition“. L’UE potrebbe ad esempio abbandonare il collettivista “Accordo di Parigi” e promuovere un trattato internazionale alternativo in base al quale i Paesi che lo ratificano godrebbero di benefici commerciali, a condizione di adottare politiche di libero mercato favorevoli al clima. Tra le proposte in tal senso vi è quella di incoraggiare tagli fiscali mirati (“Clean Tax Cuts”), in particolare nei quattro settori che sono responsabili dell’80% delle emissioni di gas serra – trasporti, energia ed elettricità, industria e immobili – e tagli fiscali mirati alla demonopolizzazione. Quest’ultimo significa eliminare le imposte sui profitti per chi investe in aziende in regime di monopolio e imprese statali, il tutto con l’obiettivo di incoraggiare la liberalizzazione del mercato energetico tra le parti del trattato.

Inoltre, i firmatari del trattato potrebbero incoraggiare gli imprenditori e i finanziatori, attraverso “CoVictory bond” esenti da imposte, a effettuare investimenti in “Proprietà, impianti e attrezzature (PP&E)” – beni importanti per le aziende nel lungo periodo. L’obiettivo sarebbe quello di ridurre il costo dei prestiti di almeno il 30%, per stimolare una maggiore innovazione.

Questo modello alternativo si può riassumere con l’obiettivo di porre fine all’intervento pubblico su larga scala nel settore energetico, abolendo così anche tutti i sussidi energetici convenzionali. L’idea è quella di incoraggiare gli investimenti in tecnologie più nuove e pulite”, conclude Cleppe.