Le sanzioni alla Russia funzionano? I dubbi e una certezza – Ascolta

La cronistoria aiuta a ricostruire l'azione dell'Europa contro Mosca, a sostegno di Kiev
3 mesi fa
1 minuto di lettura

Le sanzioni alla Russia sono arrivate al diciottesimo pacchetto, con una cadenza che ha seguito l’evoluzione della guerra in Ucraina. Tre tranches nel 2025, inclusa l’ultima; tre nel 2024 con un allineamento per la Bielorussia; tre nel 2023 con integrazione sempre per la Bielorussia e per l’Iran; nove più alcune integrazioni dal febbraio alla fine del 2022.

La cronistoria aiuta a ricostruire l’azione dell’Europa contro Mosca, a sostegno di Kiev. La base teorica delle sanzioni economiche è sempre la stessa: ridurre il più possibile le fonti di approvvigionamento, sia per quanto riguarda il denaro sia per le materie prime, per indebolire la macchina bellica russa. E la domanda che ha accompagnato ogni nuovo rilascio è stata sempre la stessa: le sanzioni contro la Russia funzionano o non funzionano?

Iscriviti e segui “Eurofocus” su: 

YouTube

YouTube Music

Apple Podcasts

Spotify

Amazon Music

Audible

Spreaker

Da non perdere

Londra, visita di Mark Rutte nel Regno Unito

Rutte avverte l’Italia: “Missili russi possono colpire Roma”, le nuove armi di Putin preoccupano la Nato

Il monito del Segretario generale della Nato dopo che la Russia ha
Droni Guerra aeroporto baviera germania

Germania, droni sull’aeroporto di Monaco di Baviera: Mosca alza il livello della minaccia

Mentre l'Ue, con i suoi farraginosi tempi, valuta se disporre o meno