L’Europa celebra il successo olimpico (ma occhio a fare paragoni con Usa e Cina)

Una performance eccezionale, merito anche di professionisti e strutture che operano dietro le quinte
3 mesi fa
7 minuti di lettura
Olimpiadi Parigi 2024
Tour Eiffel (Adrien Fillon/NurPhoto/Shutterstock/IPA)

Con il termine dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’Europa si trova a riflettere su una performance eccezionale che ha visto i suoi atleti conquistare un totale di 309 medaglie. Questo risultato, che corona un’intensa stagione sportiva, non solo celebra l’abilità e la dedizione degli sportivi europei, ma offre anche un’occasione per analizzare in dettaglio come ogni paese dell’Unione Europea ha contribuito al successo collettivo. Dalla distribuzione delle medaglie ai risultati per singolo paese, ogni dato racconta una storia di preparazione, dedizione e strategia.

La distribuzione delle medaglie tra i Paesi UE

Il medagliere dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 mette in luce le performance diverse e variegate dei paesi dell’Unione Europea: un successo collettivo che evidenzia le diverse forze e specializzazioni sportive dei vari stati membri.

La Francia, come paese ospitante, guida la classifica con ben 64 medaglie. Di queste, 16 sono ori, 26 argenti e 22 bronzi. Questo risultato non solo celebra la qualità degli atleti francesi ma anche l’efficacia dell’organizzazione dei Giochi. I Paesi Bassi, con 34 medaglie (15 ori, 7 argenti e 12 bronzi), hanno dimostrato un notevole successo. La loro prestazione è particolarmente significativa se consideriamo la dimensione relativamente piccola rispetto ad altre nazioni europee. Questo successo è attribuibile a una cultura sportiva radicata e a politiche di investimento mirate. Segue l’Italia con 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi, per un totale di 40 medaglie, confermando il suo status di potenza sportiva con risultati eccellenti in una vasta gamma di discipline.

La Germania, con 33 medaglie (12 ori, 13 argenti e 8 bronzi), continua a dimostrare la sua forza nelle competizioni internazionali, grazie a un sistema sportivo ben strutturato. Ungheria e Spagna hanno rispettivamente conquistato 19 e 18 medaglie. Gli ungheresi, con 6 ori, 7 argenti e 6 bronzi, si sono distinti nelle competizioni di nuoto e scherma, e hanno spiccato nella canoa, mentre gli spagnoli hanno ottenuto 5 ori, 4 argenti e 9 bronzi, brillando in sport come il calcio e l’atletica. La Svezia, con 11 medaglie (4 ori, 4 argenti e 3 bronzi), ha eccelso soprattutto nel nuoto, mentre l’Irlanda ha ottenuto 7 medaglie (4 ori e 3 bronzi), mostrando risultati promettenti in diverse discipline.

Romania e Belgio hanno rispettivamente ottenuto 9 e 10 medaglie. I rumeni, con 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi, hanno messo in luce le loro capacità nelle competizioni di ginnastica e nuoto, mentre i belgi, con 3 ori, 1 argento e 6 bronzi, hanno ottenuto buoni risultati in sport vari.

Bulgaria e Repubblica Ceca hanno rispettivamente conquistato 7 e 5 medaglie. I bulgari hanno ottenuto 3 ori, 1 argento e 3 bronzi, mentre i cechi hanno conquistato 3 ori e 2 bronzi, dimostrando una solida presenza in sport come l’atletica e il canottaggio.

La Danimarca ha raggiunto un totale di 9 medaglie (2 ori, 2 argenti e 5 bronzi), con buone performance in sport come la vela, mentre la Croazia ha ottenuto 7 medaglie (2 ori, 2 argenti e 3 bronzi), con risultati eccellenti soprattutto in sport acquatici e atletica.

Slovenia, con 3 medaglie (2 ori e 1 bronzo), e Austria, con 5 medaglie (2 ori e 3 bronzi), hanno mostrato un buon livello di competitività. Polonia, Portogallo, Grecia, Lituania, Slovacchia e Cipro hanno ottenuto rispettivamente 10, 4, 8, 4, 1 e 1 medaglia, evidenziando il loro contributo al panorama sportivo europeo, sebbene in misura minore rispetto ad altre nazioni.

L’Olanda merita una menzione speciale per il suo successo sproporzionato rispetto alla sua popolazione. Nonostante sia il 69° paese per popolazione tra quelli partecipanti, ha conquistato 15 ori, 7 argenti e 12 bronzi, collocandosi al secondo posto tra i paesi europei per numero di ori. Questo risultato riflette un’efficace strategia sportiva e un ampio sostegno alla pratica sportiva, dimostrando come un investimento mirato e una forte cultura sportiva possano portare a risultati eccezionali.

In generale, questo ampio spettro di risultati non solo celebra le imprese individuali degli atleti, ma mette anche in luce la ricchezza e la diversità del talento sportivo in tutta l’Unione Europea. Ogni medaglia conquistata rappresenta il risultato di dedizione, preparazione e sostegno, contribuendo a un panorama sportivo europeo vibrante e variegato.

Negli ultimi giorni, sui social media sono circolati grafici e podi che mostrano come l’Unione Europea, nella sua interezza, superi gli Stati Uniti (126 medaglie: 40 d’oro, 44 d’argento e 42 di bronzo) e la Cina (91 medaglie: 40 d’oro, 27 d’argento e 24 di bronzo) nel conteggio totale delle medaglie ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sebbene questa affermazione possa sembrare entusiastica e rappresenti un motivo di orgoglio per l’Europa, è fondamentale analizzare il contesto e le dinamiche che influenzano queste statistiche.

Le regole olimpiche stabiliscono un numero massimo di atleti che ogni paese può schierare in ciascuna competizione. Questo significa che, sebbene l’Unione Europea possa mostrare risultati impressionanti nella somma totale delle medaglie, i paesi membri competono in modo indipendente. Ogni nazione porta avanti la propria strategia, il proprio sostegno e i propri investimenti nello sport, il che si traduce in un numero variabile di atleti competitivi in diverse discipline.

Se l’Unione Europea si presentasse come un’entità unita ai Giochi Olimpici, sarebbe comunque limitata dalla capacità di schierare un numero ridotto di atleti per specialità. In tal caso, la quantità di atleti altamente competitivi in grado di contendere per le medaglie sarebbe significativamente inferiore rispetto alla somma attuale dei singoli paesi. Questo scenario evidenzia un aspetto cruciale: il successo sportivo non dipende solo dal numero di medaglie totali, ma anche dalla qualità e dalla preparazione degli atleti.

Inoltre, è importante considerare che ogni paese dell’UE ha le proprie tradizioni sportive, infrastrutture e programmi di sviluppo giovanile, il che influisce direttamente sulla formazione di atleti di alto livello. Pertanto, mentre i dati sulle medaglie totali possono sembrare favorevoli per l’Europa nel contesto attuale, una visione più realistica del panorama sportivo sottolinea la complessità delle competizioni olimpiche e l’importanza della diversità e della specializzazione degli atleti in ogni singolo stato membro.

Bloomberg ha pubblicato un medagliere che si può “ordinare” anche in base alla popolazione totale e al Prodotto interno lordo: adottando questi parametri, la classifica viene nettamente ribaltata a favore di stati piccoli e con economie emergenti.

L’impatto dello sport sul mercato del lavoro

I risultati straordinari dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 non sarebbero stati possibili senza il contributo di un’intera rete di professionisti e strutture che operano dietro le quinte. Sebbene l’attenzione si concentri spesso sugli atleti sul podio, è fondamentale riconoscere che lo sport è molto più di un semplice intrattenimento: è anche una significativa fonte di occupazione e un pilastro dell’economia europea.

Nel 2023, circa 1,55 milioni di persone erano impiegate nel settore sportivo nell’Unione Europea, come riportato dai dati Eurostat. Questo numero rappresenta lo 0,76% dell’occupazione totale e sottolinea il ruolo cruciale che il settore gioca nel fornire lavoro e sostenere l’economia. L’occupazione sportiva non solo alimenta la passione per le competizioni, ma supporta anche una vasta gamma di professioni, dalle amministrazioni sportive e allenatori ai fisioterapisti e gestori di strutture.

L’aumento del 2,2% nell’occupazione sportiva rispetto all’anno precedente è una chiara indicazione di come questo settore stia crescendo e contribuendo al mercato del lavoro. Questi dati ci ricordano che dietro ogni medaglia conquistata c’è un esercito di professionisti dedicati che rendono possibile il successo degli atleti. Analizzare l’impatto dello sport sul mercato del lavoro ci offre una prospettiva più completa e apprezzativa, rivelando come lo sport, al di là della dimensione ludica, giochi un ruolo essenziale nel tessuto economico e sociale dell’Unione Europea.

La distribuzione dell’occupazione sportiva varia notevolmente tra i paesi dell’UE. Secondo i dati Eurostat, la Svezia presenta la più alta percentuale di lavoratori nel settore sportivo, pari all’1,33% dell’occupazione totale. Questo riflette non solo una forte tradizione sportiva, ma anche politiche nazionali che promuovono e investono nello sport a livello locale. La Danimarca segue con l’1,25% e la Spagna con l’1,16%, evidenziando come l’interesse e il sostegno per lo sport possano tradursi in significative opportunità occupazionali.

Al contrario, paesi come la Romania (0,28%), la Bulgaria (0,37%) e la Slovacchia (0,40%) mostrano percentuali più basse di occupazione nel settore sportivo. Questi dati suggeriscono che tali paesi potrebbero avere opportunità di sviluppo e potenziali aree di crescita nel settore sportivo, attraverso investimenti mirati e iniziative di promozione dello sport.

I dati Eurostat evidenziano una composizione demografica unica per il settore sportivo. Oltre un terzo (37,4%) dei lavoratori sportivi ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni, un dato significativamente superiore rispetto al 17,4% della stessa fascia di età nel totale dell’occupazione. Questo indica una forte presenza giovanile nel settore, il che può essere attribuito alla natura dinamica e competitiva delle carriere sportive, che spesso attraggono giovani talenti. D’altra parte, la fascia di età 30-64 anni rappresenta il 59,1% dei lavoratori sportivi, una percentuale inferiore rispetto al 79,7% del totale dell’occupazione. Questa differenza potrebbe riflettere la mobilità e il turnover elevati nel settore sportivo, dove le carriere possono essere influenzate da fattori come le prestazioni fisiche e la longevità nelle competizioni.

Le differenze di genere sono un aspetto importante nel settore sportivo. Secondo i dati Eurostat, il 55,2% degli occupati nel settore sportivo è di sesso maschile, rispetto al 44,8% di sesso femminile. Questo divario è più marcato rispetto all’occupazione totale, dove il 53,6% sono uomini e il 46,4% donne. Queste statistiche suggeriscono la necessità di ulteriori sforzi per raggiungere una maggiore equità di genere nel settore sportivo, promuovendo l’inclusività e le opportunità per le donne.

In termini di istruzione, quasi il 46% dei lavoratori sportivi possiede un’istruzione di livello medio, mentre il 39,6% ha completato un’istruzione terziaria. Questi dati indicano che, sebbene il settore sportivo richieda competenze e formazione, offre anche opportunità a coloro che hanno completato solo un livello di istruzione inferiore. L’istruzione terziaria rappresenta una quota significativa della forza lavoro, dimostrando che il settore sportivo attrae professionisti qualificati e preparati.

Aspettative per le Paralimpiadi

Mentre il sipario si chiude sui Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’attenzione si sposta verso il prossimo grande evento che promette di ispirare e celebrare l’umanità in tutta la sua diversità: le Paralimpiadi, che inizieranno il 28 agosto. Questi giochi non sono solo una celebrazione dell’eccellenza atletica, ma anche un potente simbolo di inclusività e resilienza. Gli atleti paralimpici, provenienti da tutto il mondo, dimostreranno che le barriere possono essere superate e che il coraggio e la determinazione possono trasformare sfide in vittorie straordinarie.

Le Paralimpiadi offrono un’opportunità unica per riflettere non solo sulla straordinarietà degli sportivi, ma anche sull’importanza di un’inclusione autentica nella nostra società. Con una preparazione meticolosa e un sostegno crescente a livello globale, i giochi paralimpici di Parigi 2024 sono attesi per essere un evento che non solo eleva il profilo dello sport per atleti con disabilità, ma promuove anche un messaggio di uguaglianza e rispetto. Le competizioni promettono di essere non solo un palcoscenico per imprese atletiche eccezionali, ma anche un catalizzatore per il cambiamento sociale.