Le banconote in euro stanno per cambiare volto, in un processo di aggiornamento voluto dalla Banca Centrale Europea (BCE) per rafforzare la loro sicurezza, migliorarne la riconoscibilità e rappresentare meglio l’identità europea. L’iniziativa nasce dalla necessità di contrastare le sofisticate tecnologie di falsificazione, assicurare l’accessibilità anche per le persone con disabilità visive e mantenere il contante come strumento di pagamento affidabile, nonostante la crescente diffusione delle transazioni digitali.
Il progetto di rinnovamento è stato avviato con una lunga fase di consultazione pubblica, che ha visto la partecipazione di oltre 365.000 cittadini europei, chiamati a esprimere le proprie preferenze sulle future tematiche delle banconote. A questa consultazione si sono affiancati due gruppi di esperti multidisciplinari, che hanno contribuito a definire le linee guida per il nuovo design. Il risultato di questo processo decisionale porterà, entro il 2026, alla selezione definitiva dei motivi grafici, mentre l’adozione di massa delle nuove banconote è prevista per il 2028.
Due temi, una sola identità europea
La BCE ha individuato due temi chiave per il restyling delle banconote: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”, entrambi mirati a valorizzare la diversità e la resilienza dell’Europa. Il primo tema celebra il patrimonio storico, artistico e scientifico del continente, attraverso la raffigurazione di personalità iconiche e luoghi di cultura. Il secondo, invece, pone l’accento sulla ricchezza naturale dell’Europa e sul suo impegno per la tutela ambientale, rappresentando i principali corsi d’acqua del continente e le specie di uccelli simboliche degli ecosistemi locali.
Nel dettaglio, ogni taglio di banconota avrà un elemento grafico distintivo: per la serie dedicata alla cultura, si passerà da Maria Callas per le arti performative sui 5 euro, a Leonardo da Vinci per le mostre e i musei sui 100 euro, fino a Bertha von Suttner e le piazze pubbliche sui 200 euro. La serie incentrata su fiumi e uccelli, invece, seguirà il percorso dell’acqua dalla sorgente alla foce, raffigurando specie come il martin pescatore e la sula bassana, accanto ai principali edifici istituzionali europei.
Un processo di selezione trasparente e partecipativo
L’aggiornamento delle banconote non è solo un’operazione estetica, ma un percorso condiviso che riflette l’identità collettiva dell’Unione Europea. Per garantire una rappresentazione fedele ai valori europei, la BCE ha previsto un concorso grafico internazionale nel 2025, aperto a designer provenienti da tutta l’UE. A seguire, i bozzetti selezionati saranno sottoposti a ulteriori consultazioni pubbliche, per assicurare che le nuove banconote rispecchino le aspettative e i sentimenti dei cittadini europei.
Christine Lagarde, presidente della BCE, ha sottolineato l’importanza di questo processo, dichiarando che le nuove banconote saranno “il simbolo della nostra identità comune e delle diversità che ci rendono forti”. A questo proposito, la BCE ha ribadito che il contante rimarrà un elemento centrale nell’economia europea, affiancandosi ai metodi di pagamento digitali senza essere sostituito da essi.
Sicurezza, accessibilità e sostenibilità
Oltre all’aggiornamento grafico, le nuove banconote introdurranno importanti innovazioni sul piano della sicurezza e dell’accessibilità. Verranno integrate caratteristiche avanzate per contrastare la falsificazione, con tecnologie che renderanno più difficile la riproduzione illegale. Inoltre, le banconote saranno progettate per essere più facilmente riconoscibili al tatto, facilitando l’uso da parte di persone ipovedenti e non vedenti.
Un altro aspetto centrale sarà la sostenibilità ambientale. La BCE sta valutando materiali più ecologici per la stampa delle nuove banconote, al fine di ridurre l’impatto ambientale del loro ciclo di vita. Questo si inserisce nel quadro più ampio della transizione ecologica dell’UE, che punta a rendere anche il sistema monetario più attento alla tutela delle risorse naturali.
Cosa cambierà per i cittadini europei?
L’introduzione delle nuove banconote sarà graduale e non avrà impatti immediati sulla circolazione del contante. Le attuali banconote rimarranno valide fino a esaurimento, e la BCE garantirà un lungo periodo di transizione per permettere a cittadini e operatori economici di adattarsi al nuovo design.
In un’epoca in cui i pagamenti digitali stanno prendendo sempre più piede, il rinnovamento degli euro rappresenta un segnale chiaro: il contante rimane un pilastro della libertà finanziaria dei cittadini europei. Le nuove banconote saranno più sicure, più rappresentative e più sostenibili, ma continueranno a svolgere il loro ruolo storico di simbolo dell’unità europea.