La città più bella d’Europa è italiana, lo dicono gli americani

Il World's Best Awards 2025 di Travel + Leisure premia l'Italia e le sue città: solo tre Paesi hanno avuto più visite nel 2024
9 ore fa
2 minuti di lettura
Firenze tramonto
Firenze al tramonto

Il World’s Best Awards 2025 di Travel + Leisure premia l’Italia e le sue città. Il magazine americano, punto di riferimento per oltre cinque milioni di lettori appassionati di viaggi, ha classificato le più belle città d’Europa e del mondo in base a sei criteri: attrazioni e monumenti, cultura, cibo, cordialità degli abitanti, possibilità di shopping e rapporto qualità-prezzo attestando il primato del Belpaese in Europa.

Firenze città più bella d’Europa

Il titolo di città più bella d’Europa se l’è aggiudicata Firenze, prima nel continente e undicesima nella classifica mondiale. I lettori di Travel + Leisure hanno espresso giudizi entusiasti che fotografano perfettamente l’essenza fiorentina: “L’architettura è bellissima, la gente è cordiale e il cibo è fantastico.

Perché Firenze incanta il mondo: tra Rinascimento e autenticità

Il fascino di Firenze risiede nella sua capacità di essere “un museo a cielo aperto” senza perdere l’autenticità della vita quotidiana. Travel + Leisure descrive Firenze attraverso gli occhi dei suoi lettori come “la città del Rinascimento ha architettura, arte, cibo e storia dietro ogni angolo”. Molti viaggiatori hanno sottolineato che questa varietà la rende una destinazione perfetta per i viaggi di nozze, dove è possibile “passeggiare, immergendosi nell’atmosfera”.  La città offre un’esperienza totalizzante dove arte rinascimentale, tradizione culinaria e dimensione umana si fondono armoniosamente.

I lettori hanno evidenziato come, pur essendo luoghi iconici come il Duomo, la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti e il Ponte Vecchio assolutamente imperdibili, “anche i momenti più piccoli hanno reso la città altrettanto incantevole”. “Le trattorie e le strade acciottolate piene di vita locale” contribuiscono a creare quell’“atmosfera senza tempo” che fa emergere Firenze non solo per la magnificenza della sua arte, ma anche per la bellezza genuina e naturale dei piccoli posti.

Il segreto del primato fiorentino sta nella capacità di coniugare patrimonio storico e vitalità contemporanea. La città non si è cristallizzata nel passato ma ha saputo evolversi mantenendo la propria identità. I ristoranti rustici a gestione familiare convivono con proposte innovative, mentre i capolavori artistici dialogano con spazi culturali moderni.

Questo equilibrio tra conservazione e dinamismo rappresenta un modello vincente che altre destinazioni europee faticano a replicare. Non è un caso che Firenze abbia già conquistato il primo posto europeo nel 2019 e nel 2020, confermando una leadership consolidata nel tempo.

La vittoria nel World’s Best Awards 2025 è un trionfo per l’intero sistema turistico italiano. Un riconoscimento che arriva dai viaggiatori più esigenti e che certifica come la bellezza autentica continui a prevalere su mode passeggere e artificiosità.

L’Italia domina la scena europea con tre città in top 25

Il successo di Firenze non rappresenta un caso isolato. L’Italia si distingue come l’unico Paese europeo con tre città nella top 25 mondiale: oltre al capoluogo toscano, figurano Roma al diciottesimo posto e Siena al ventitreesimo. Un risultato che testimonia la capacità del Belpaese di mantenere intatto il suo fascino internazionale.

La classifica europea: le top 15

Le quindici città europee più belle secondo il magazine americano sono:

  • Firenze, Italia 
  • Siviglia, Spagna
  • Granada, Spagna 
  • Istanbul, Turchia
  • Roma, Italia (18° posto a livello mondiale, punteggio 88,91)
  • Siena, Italia (23° posto a livello mondiale, punteggio 88,33)
  • Porto, Portogallo 
  • Madrid, Spagna
  • Lisbona, Portogallo
  • Lione, Francia
  • Praga, Repubblica Ceca
  • Salisburgo, Austria
  • Cordova, Spagna
  • Atene, Grecia
  • Aix-en-Provence, Francia

L’Italia quarta destinazione preferita al mondo

Il riconoscimento arriva in un momento di grande fermento per il turismo italiano. Nel 2024, l’Italia si è confermata quarta destinazione mondiale per arrivi internazionali con oltre 71 milioni di visitatori. Un dato che certifica la solidità dell’offerta turistica nazionale. Il punteggio di Siena, pari a 88,33 punti, dimostra quanto anche i centri minori toscani possano competere a livello internazionale. La città del Palio viene apprezzata per la sua “eleganza raccolta” e l’atmosfera intima che offre esperienze più profonde rispetto alle grandi metropoli.

Nel 2024 solo tre Paesi hanno avuto più turisti dell’Italia: Francia (102 milioni), Spagna (93,8 milioni) e Stati Uniti d’America (72,4 milioni).