L’instabilità politica in Spagna riapre i giochi tra socialisti e popolari nell’Ue: a rischio gli accordi parlamentari e i dossier chiave della Commissione
Il giornalista e scrittore americano spiega: "La parola 'riarmo' non piace a nessuno, ma l'Europa non ha alternative". Sui dazi: "L'obiettivo di Trump è un dazio minimo su tutti i prodotti"
Forte dell’enorme eredità culturale, economica e di potenza, il Vecchio Continente non si rende conto che sta diventando sempre più marginale nello scacchiere mondiale
La Commissione Ue boccia l'autonomia differenziata. Bruxelles esprime profonde perplessità sia sugli aspetti formali che su quelle sostanziali: "rischi di ulteriore aumento delle disuguaglianze"
Oggi, 20 giugno, gli ambasciatori Ue hanno preso una decisione storica: per la prima volta dall'inizio della guerra ci saranno sanzioni che riguardano il gas naturale liquefatto russo. Superate le resistenze di Germania e Ungheria
"Posso lavorare con tutti e far volare davvero in alto la bandiera del Parlamento europeo e dell'Unione europea", ha commentato Metsola, la cui elezione deve comunque passare per il voto dell’emiciclo, previsto a luglio
Da sinistra, il primo ministro ungherese Viktor Mihaly Orban e l'allora presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump in un incontro alla Casa Bianca (Foto credits Chris Kleponis/Pool/Sipa US - IPA/Fotogramma)
Orbán assumerà il primo luglio il semestre di guida dell’Ue, tra le critiche degli altri Stati membri e una crescente opposizione interna. Sette i dossier che vuole portare avanti
La Commissione Ue ha raccomandato l’apertura di una procedura di infrazione per eccessivo deficit nei confronti di Italia, Francia, Belgio, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Malta. Situazione molto delicata in Francia dove si sfidano Macron e Le Pen
La premier italiana Giorgia Meloni alla tavola rotonda durante il summit informale dell'Ue. Foto credits: Hollandse Hoogte/Shutterstock (Ipa/Fotogramma)