Il governo danese convoca l’incaricato d’affari americano dopo le rivelazioni di operazioni segrete per spingere il territorio artico verso l'annessione agli Stati Uniti
Da sinistra il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente della Moldavia Maia Sandu e il cancelliere tedesco Friedrich Merz Chișinău per il 34° anniversario dell’indipendenza moldava (Afp)
Meta ha bloccato RT (prima Russia Today) e Rossiya Segodnya sulle sue piattaforme. L'accusa è interferenza nella politica americana per conto del governo russo in vista delle elezioni presidenziali americane.
La nuova Commissione europea è realtà. Raffaele Fitto è stato nominato vicepresidente esecutivo a coesione e riforme. Per von der Leyen la scelta conferma "Il ruolo importante dell'Italia" nel panorama europeo
La proposta arriva dalla ministra alle Politiche migratorie Marjolein Faber del Partito della Libertà di estrema destra della coalizione di maggioranza di governo
Le polemiche della laburista Johnson dopo la notizia di Matteo Salvini e del rischio di sei anni di reclusione: “Il Regno Unito non prenda lezioni da un governo neofascista”
Il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton si ritira e attacca von der Leyen: "Hai chiesto alla Francia di ritirare il mio nome senza parlare con me"
Il leader dell’Ungheria, Paese che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, minaccia di citare in giudizio la Commissione per la multa sulle politiche migratorie. La risposta? Assenteismo all'Ecofin, ma l'Italia c'è
L’Ue ha respinto le offerte dei costruttori cinesi, che vogliono scongiurare i dazi di Bruxelles sulle loro auto elettriche. Il premier spagnolo Sánchez chiede all'Ue di rivedere la propria posizione
Dal 2 aprile 2025, i cittadini Ue dovranno richiedere un visto elettronico chiamato Electronic Travel Authorisation (Eta) se vorranno entrare nel Regno Unito per motivi di turismo, affari o visite brevi. L'obiettivo è aumentare la sicurezza alle frontiere. Intanto, resta teso il clima tra il premier Starmer e l'Ue