Perché il potente principe saudita Mohammed bin Salman, per gli amici MBS, all’ultimo momento non si è presentato al vertice del G7 in Puglia? E quali sono i rapporti tra le ricche e a volte litigiose monarchie del Golfo e l’Unione Europea? Ne ha parlato al podcast di Eurofocus Cinzia
Il favorito Keir Starmer potrebbe riallacciare i rapporti nei primi giorni del suo mandato. L’occasione? Il prossimo summit della Comunità politica europea
Forte dell’enorme eredità culturale, economica e di potenza, il Vecchio Continente non si rende conto che sta diventando sempre più marginale nello scacchiere mondiale
La Commissione Ue boccia l'autonomia differenziata. Bruxelles esprime profonde perplessità sia sugli aspetti formali che su quelle sostanziali: "rischi di ulteriore aumento delle disuguaglianze"
Oggi, 20 giugno, gli ambasciatori Ue hanno preso una decisione storica: per la prima volta dall'inizio della guerra ci saranno sanzioni che riguardano il gas naturale liquefatto russo. Superate le resistenze di Germania e Ungheria
"Posso lavorare con tutti e far volare davvero in alto la bandiera del Parlamento europeo e dell'Unione europea", ha commentato Metsola, la cui elezione deve comunque passare per il voto dell’emiciclo, previsto a luglio
Da sinistra, il primo ministro ungherese Viktor Mihaly Orban e l'allora presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump in un incontro alla Casa Bianca (Foto credits Chris Kleponis/Pool/Sipa US - IPA/Fotogramma)
Orbán assumerà il primo luglio il semestre di guida dell’Ue, tra le critiche degli altri Stati membri e una crescente opposizione interna. Sette i dossier che vuole portare avanti