Il governo danese convoca l’incaricato d’affari americano dopo le rivelazioni di operazioni segrete per spingere il territorio artico verso l'annessione agli Stati Uniti
Da sinistra il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente francese Emmanuel Macron, la presidente della Moldavia Maia Sandu e il cancelliere tedesco Friedrich Merz Chișinău per il 34° anniversario dell’indipendenza moldava (Afp)
La Commissione europea ha deferito il Regno Unito alla Corte di Giustizia europea. Per Bruxelles, Londra avrebbe ostacolato la libera circolazione dei cittadini comunitari dopo la Brexit
La crisi politica tedesca apre la strada a un acceso confronto elettorale. Il conservatore Friedrich Merz in pole position, ma il prossimo governo sarà quasi certamente frutto di una coalizione complicata da negoziare
Draghi striglia l'Ue e invita a fare debito comune prima che sia troppo tardi. Di questo passo l’Europa rischia di essere tagliata fuori dal progresso: “Non abbiamo alcun diritto immutabile affinché la nostra società rimanga sempre come desideriamo”
Politico e Time fotografano lo spirito dei tempi: l'avanzata del populismo e del conservatorismo. I prossimi mesi diranno l'impatto che i due leader avranno sull'Europa e sul Mondo
Un premier moderato per ricostruire la stabilità e uscire dal guado, ma le opposizioni continuano a vederlo come troppo ‘macroniano’ e promettono di non rendergli la vita facile, come già fatto con Michel Barnier
Se da un lato l'ingresso di Romania e Bulgaria nell'area Schengen rafforza la coesione interna dell'Ue, dall'altro aumenta le barriere esterne, in linea con la politica migratoria del secondo corso von der Leyen
L'Ue starebbe lavorando ad una tassa sugli acquisti di importo inferiore a 150 euro, soglia al di sotto della quale non si applicano i dazi doganali. La concorrenza sleale e i rischi per la salute tra le principali motivazioni di Bruxelles
Dopo la caduta del regime di Assad, per alcuni Paesi europei la Siria è di nuovo un Paese sicuro. Di tutt'altro avviso Bruxelles: “non ci sono le condizioni per rimpatri sicuri, volontari e dignitosi”
Dopo l'annullamento del voto da parte della Corte costituzionale, si deve rifare tutto. Una decisione che rischia di polarizzare le posizioni, mentre sul Paese si allunga l'ombra di Mosca e gli estremisti sono in fermento
È stato raggiunto l’accordo Ue-Mercosur che prevede una graduale rimozione dei dazi tra i Paesi coinvolti. Gli agricoltori sono preoccupati, ma Bruxelles ribadisce: è una grande opportunità per l'economia europea