Continua il botta e risposta tra il premier israeliano e l’Alto rappresentante Ue sul conflitto in Medio Oriente: dopo l’attacco all’Unifil come reagirà l’Occidente?
Siamo all’alba dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sull’IA, al momento il più ambizioso al mondo, che mira a classificare i sistemi IA sulla base del livello di rischio e regolare le restrizioni di conseguenza. Non mancano le preoccupazioni di chi opera nel settore: sia da parte delle Big
La Commissione Ue vuole accelerare l’erogazione dei fondi del Recovery and Resilience Facility. La scadenza è agosto 2026, ma per ora è stato erogato solo il 41% delle risorse
La Commissione Ue ha presentato una proposta per introdurre lil passaporto digitale europeo e digitalizzare le carte d’identità in modo da agevolare gli spostamenti tra i Paesi membri aumentando allo stesso tempo la sicurezza. Dal 2030, viaggiare in Ue potrebbe essere molto più smart
Per le imprese europee sarà più facile finanziarsi sui mercati dei capitali. Agevolata anche l'emissione e l'utilizzo delle azioni a voto plurimo, fondamentali per le start up e le imprese innovative
L’Ungheria non darà il consenso all’estensione da 6 a 36 mesi del congelamento degli asset russi. Ma Borrell assicura: “Il nostro sostegno all'Ucraina rimarrà solido e incrollabile”
La Corte europea fa traballare il piano Italia-Albania sui migranti. Con la sentenza di venerdì 4 ottobre, Lussemburgo ha infatti bocciato la definizione di “Paesi d’origine sicuri” utilizzata dall’Italia nel piano, minando le fondamenta legali su cui si basa l’accordo con Tirana
Tassare i più ricchi per ridurre l’enorme debito pubblico della Francia. Questo è il pilastro attorno a cui ruota il piano economico del nuovo primo ministro francese Michel Barnier. Il deficit francese deve rientrare di 30 miliardi nel 2025
Durante il raduno annuale della Lega a Pontida, l'estrema destra europea si è stretta intorno al vicepremier e ministro dei Trasporti, attualmente sotto processo per il caso Open Arms. La pubblica accusa chiede sei anni di reclusione per l'allora ministro dell'interno