Il nuovo governo in pectore di Praga annuncia battaglia sul Green Deal, sulle auto e sul Patto su migrazione e asilo. In forse il sostegno all'Ucraina. Bruxelles osserva con preoccupazione l'ascesa di un nuovo gruppo di Visegrad
“Amici miei, abbiamo rovesciato una dinastia politica”. Parla con tono risoluto Zohran Mamdani mentre celebra i valori progressisti che lo hanno portato a diventare il nuovo sindaco di New York. Le minacce del presidente Trump, prima e dopo la sua elezione, non hanno deviato il suo percorso
Una mossa calcolata per tenerlo dentro la Nato e calmarne gli eccessi, ragiona l'ex diplomatica britannica Jennifer Upton. Ma il confine tra strategia e umiliazione è sottile
Si profila una crisi in Ue, dopo che la Commissione ha ritirato una proposta sulle dichiarazioni ambientali in seguito a pressioni da parte di Ppe, Ecr e Patrioti. Esiste ancora la maggioranza Ursula? Il relatore Sandro Gozi (Renew) dice la sua
L'Ungheria ha mandato una lettera agli ambasciatori Ue intimandoli a non partecipare alla manifestazione di sabato 28 giugno. Previste oltre 35mila persone
Cerimonia nella residenza dell’ambasciatrice d’Italia in Belgio. Tra i premiati Metsola, Lagarde, Cortellesi, Abramovic, Leptin, la regina Paola del Belgio e il film ‘L’Abbaglio’. Tajani: “Valori che guidano il nostro progresso comune”
La "punizione severa" promessa da Khamenei dopo gli attacchi di Israele e Usa all'Iran ha riacceso gli spettri del terrorismo tra gli alleati. Ecco chi ospita più basi americane sul proprio territorio
Sostenuto dai suoi liberali, dai socialdemocratici, dai riformisti e dalla minoranza magiara, Bolajan ha davanti a sé un Paese polarizzato e il deficit più alto dell’Unione europea. Sopravviverà alle “misure impopolari” che dovrà prendere?
Il 20° vertice Ue-Canada che si è tenuto ieri, 23 giugno, a Bruxelles è stata l'occasione per aggiornare la cooperazione tra le due realtà alla luce dell'attuale contesto commerciale e geopolitico, che minaccia la globalizzazione