Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul (a destra) e il suo omologo cinese Wang Yi si stringono la mano al termine di una conferenza stampa congiunta presso il Ministero degli Esteri a Berlino (Odd Anderse/Afp)
Ampie divergenze su Ucraina e Taiwan, materie prime e questioni commerciali peseranno sul cinquantesimo anniversario delle relazioni tra Bruxelles e Pechino
L'annuncio del ritiro della direttiva sulle dichiarazioni ambientali (Green Claims) da parte della Commissione Europea è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Basta indecisioni alla Olaf Scholz: Berlino ha voltato pagina. Sotto Friedrich Merz la Germania adotta una linea molto più netta sul fronte ucraino, firmando un accordo storico con Zelensky per la produzione di missili a lungo raggio senza limiti di gittata. Ecco il primo passo della nuova fase della politica
Europa alleata dell’Italia e degli industriali italiani. La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, si presenta all’assemblea di Confindustria con un messaggio chiaro. La replica della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è però altrettanto netta: l’Europa deve cambiare perché pesano gli errori fatti, soprattutto sulla transizione ecologica e sulla politica
I celebri versi del brano ‘Nessun dorma’, dalla Turandot di Giacomo Puccini, possono aiutare a introdurre e sintetizzare il senso dell’incontro a Bruxelles
La Commissione Ue ha chiesto informazioni al governo italiano sull'esercizio del golden power. Una partita finanziaria che ha implicazioni di non poco conto per l'intera Unione Europea