Il cancelliere tedesco Friedrich Merz si è appena insediato dopo il voto che lo ha eletto al secondo tentativo. La prima mossa? All’Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron per rimettere l’asse franco-tedesco al centro dell’Europa
Le direttive e i regolamenti europei che bisogna rispettare nel campo della cyber security sono 20. Il numero di cloud provider Ue in grado di competere a livello internazionale è zero. Ne parliamo con Roberto Baldoni, professore universitario e dirigente dell'Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale.
Dopo le furibonde proteste dei trattori e gli impatti di guerre e cambiamento climatico, il Consiglio europeo ha adottato una revisione mirata di alcuni atti della politica agricola comune la cosiddetta Pac che assorbe circa il 30% del bilancio dell’Unione. Giovanni Palmisano ha intervistato Gian Marco Centinaio vicepresidente del Senato
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma "UE, politica e istituzioni" dello IAI - Istituto Affari Internazionali, ci spiega a che punto sono le riforme che servirebbero per far funzionare l'Europa nei prossimi 50 anni
Come è cambiato, veramente, il Patto di Stabilità. Come si potrebbe muovere la Bce nell’eterno dilemma tra sostegno alla crescita e controllo dell’inflazione. Soprattutto cosa è necessario fare per trasmettere meglio le decisioni europee all’economia reale. Fabio Insenga ospita Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di
Come si è arrivati, dopo quattro anni di schermaglie e di negoziati, a chiudere la partita europea, politicamente più importante per l’Italia, della legislatura: la riforma del patto di stabilità. Due italiani ci hanno messo la faccia, due politici esperti, stagionati, politicamente agli antipodi. Ma accomunati, alla fine, da un