La risposta dell'Europa ai dazi di Donald Trump è immediata. Chi si aspettava contromisure a fronte di tariffe del 20% sui prodotti della Ue importati negli Stati Uniti, però, è rimasto deluso
L’ex presidente della Bce Mario Draghi prevede conseguenze pesanti per l’Ue nel campo dei rapporti commerciali, perché il nuovo presidente proteggerà con decisione le industrie tradizionali degli Usa
A poche ore dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, le analisi convergono in particolare su una tesi: a correre rischi con il secondo mandato del tycoon alla Casa Bianca può essere l’economia europea. Rischi che hanno un nome preciso, dazi. Iscriviti e segui “EuroFocus” su: YouTube; YouTube Music;
Cosa cambia per l’Europa con la vittoria di Donald Trump? Anche grazie alle opinioni degli esperti intervenuti allo speciale di Adnkronos “Breakfast in America”
L’ex presidente della Finlandia, Sauli Niinisto, ha presentato il suo atteso rapporto sulla sicurezza dell’Ue, in cui raccomanda di migliorare la collaborazione degli Stati membri dell’Ue con la Commissione Europea in un campo delicatissimo, quello dell’intelligence