Morto Robert Redford a 89 anni. Il metodo investigativo di 'Tutti gli uomini del presidente' rivive nel Digital Services Act e nelle norme europee su trasparenza e alfabetizzazione digitale
Debito al 136,7% del Pil, spesa sociale al 20,3%, investimenti privati in Ricerca e Sviluppo allo 0,76%. Sei priorità per sostenibilità fiscale, innovazione e transizione energetica
Il primo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale rischia di essere sospeso. Imprese, startup e governi chiedono più tempo e meno burocrazia. Tra mancanza di standard tecnici e pressioni americane
Rendere l'Italia autonoma e indipendente nel settore cibernetico sarà strategico per garantire la sicurezza del nostro Paese, racconta il direttore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale Bruno Frattasi
La Commissione ha presentato 'Choose Europe to Start and Scale', strategia in 26 azioni per rendere l'Europa il posto migliore al mondo per avviare e sviluppare un'impresa
Densità record di startup, investimenti privati dominanti e cultura del rischio: così Tel Aviv premia l’innovazione. Le sue aziende nascono globali, puntano subito al Nasdaq e crescono senza dipendere dai fondi pubblici. Un modello pragmatico che unisce tecnologia e realpolitik, da cui Ue (e Italia) possono trarre ispirazione
Fulcro della proposta è il Cloud and AI Development Act, che mira a triplicare la capacità computazionale europea entro il 2035. L'analisi di Carlo Impalà
Matteo Flora commenta la multa da 200 milioni a Meta per il sistema “pay or consent”. Che rischia di compromettere la sostenibilità economica di gran parte del web europeo
La tutela del design in Europa entra in una nuova fase: layout animati, app, imballaggi e persino l’allestimento di un negozio potranno godere di una protezione rafforzata. Il punto di Alessandra Pannozzo e Gabriella Magnanini (Hogan Lovells)