Bankitalia spiega il progetto dell’Eurosistema per realizzare una moneta digitale europea, sicura e sovrana, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia strategica
In una lettera a von der Leyen e Virkkunen gli industriali chiedono un'azione rapida verso un’infrastruttura comune e autonoma, per ridurre la dipendenza da Big Tech e favorire sicurezza e competitività
La presidente della Commissione annuncia future gigafactory e un'AI collaborativa, ma gli Usa hanno uno 'Stargate' da 500 miliardi di dollari e la Cina ha realizzato un'AI a basso costo ed alte prestazioni
L'Ue risponde a Usa e Cina e lancia Open Euro LLM, il proprio modello di intelligenza artificiale basato su trasparenza e rispetto delle disuguaglianze. Il rischio è che non sia davvero competitivo rispetto ai colossi di America e Cina
OpenAI accusa la rivale cinese di furto di proprietà intellettuale: avrebbe utilizzato i suoi modelli di apprendimento per addestrare i propri modelli di Ai. Intanto, DeepSeek non risponde a domande scomode per il governo di Pechino
L’associazione dei consumatori italiana Altroconsumo ed Euroconsumers (gruppo internazionale che riunisce organizzazioni in Belgio, Italia, Portogallo, Spagna e Brasile) hanno inviato una segnalazione formale al Garante per la Protezione dei Dati Personali contro le società cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd. e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence Co., Ltd., sviluppatrici
Da una parte Stargate, dall’altra DeepSeek: in mezzo l’Ue che rischia di perdere definitivamente il treno dell’intelligenza artificiale. Il punto con Raffaele Gaito, fondatore di IA360 Academy
Per Cerra e Aresu, competere nella tecnologia vuol dire sempre più anche realizzare munizioni, navi, sistemi d’arma, razzi, satelliti, droni, automobili, batterie, schede grafiche, memorie, server, e molto altro. Le crisi di Intel e Boeing, l’ascesa di Musk e la coopetizione come bussola per le politiche industriali