Trump ha annunciato dazi al 25% sulle auto importate. Per i Ventisette, l'automotive è il primo settore manifatturiero e gli Usa sono il principale mercato europeo per l’export di auto
La Commissione ha presentato la sua strategia per l'Unione del risparmio e degli investimenti che mira a creare un mercato dei capitali unico, a migliorare le opportunità di investimento e a stimolare la competitività
Convocati oggi i principali leader del settore, i partner sociali e gli stakeholder con l'obiettivo di affrontare la crisi del settore. Il 5 marzo sarà presentato il piano d'azione
Tesla e Bmw hanno presentato ricorso alla Corte di giustizia europea contro i dazi imposti da Bruxelles sulle auto green. Al loro fianco le cinesi Saic, Geely e Byd
I nuovi limiti alle endotermiche, i nuovi modelli economici fatti in casa e i dazi sulle rivali cinesi potrebbero alimentare una rinascita del veicolo elettrico europeo
Nessun passo indietro della Commissione Ue: i limiti di emissioni per il 2025 restano quelli già fissati con il Regolamento Auto. Stellantis studia un "fondo comune di emissioni" con Tesla per non subire le multe
La Commissione Ue non si scompone davanti all'ennesima mossa di Elon Musk che sarebbe vicino a un accordo da 1,5 miliardi di euro con il governo italiano per concedere l'utilizzo di Starlink. Ma la calma potrebbe essere solo apparente
Nessun passo indietro da Bruxelles, almeno per ora: la revisione del Regolamento Auto resta al 2026, nonostante le richieste di diversi Paesi membri, Italia in primis, che vorrebbero anticiparla al 2025 per evitare che l'emorragia del settore automotive si allarghi
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di Stato italiani pari a 1,3 miliardi di euro per sostenere Silicon Box, con sede a Singapore, nella realizzazione di un nuovo impianto di packaging avanzato per semiconduttori in Piemonte
A margine del Consiglio Ue, von der Leyen apre implicitamente a chi chiede una revisione del Regolamento Auto, mentre Kallas avverte Trump: in caso di dazi, vince solo la Cina.
Riceviamo e pubblichiamo dal professor Marco Simoni, Luiss Hub for New Industrial Policy – Università Luiss di Roma L’elezione di Trump misurerà la capacità di visione economica, e dunque politica, delle leadership europee. Le azioni che ha promesso di intraprendere il nuovo presidente avranno un impatto certo sull’industria Europea. Negli