Un piano da un miliardo per portare l'IA nei settori strategici per l'economia europea. Dibattito tra i protagonisti all'evento AI4Growth (Techno Polis Forum-Lab/I-Com)
La tensione tra Paesi Bassi e Cina sui semiconduttori si allenta dopo settimane di paralisi. Sono ripartite le esportazioni di chip Nexperia, scongiurando il collasso delle linee di assemblaggio europee (almeno per ora)
Il “futuro dell’industria dell’automotive deve essere made in Europe”. La richiesta della vicepresidente con delega alla Concorrenza, Margrethe Vestager, arriva al Consiglio competitività insieme a due non-paper dei Paesi membri
Il portavoce della Commissione Thomas Regnier: “La piattaforma manca di una rappresentanza legale nel territorio europeo”. Per ora nessuna sanzione, ma cosa succederà dopo i 45 milioni di utenti?
La Commissione Ue ha fatto ricorso al Wto contro i dazi imposti dalla Cina sul brandy europeo. Dombrovskis: “Stiamo proteggendo la nostra industria da accuse infondate"
La nuova battaglia della guerra commerciale tra Bruxelles e Pechino prenderà il via il 15 novembre, quando il Dragone applicherà le tariffe su “alcune importazioni di brandy” dall’Ue
Mercati in calo, aziende a rischio, pressione cinese, incertezza dagli Usa e incentivi "stop and go" in Italia. Servono economie di scala e politiche industriali forti per essere a prova di futuro, dove l’elettrico per le auto è semplicemente “ineludibile”
Il Senato ha approvato la riforma delle concessioni per i balneari dando il via libera definitivo al decreto salva-infrazioni. Il provvedimento mira a chiudere 15 procedure di infrazione, ma attira molte critiche
Il futuro dell’auto sarà elettrico, ma in che forma? Il dirigismo europeo e la danza dei sussidi creano incertezza e instabilità. Con una Cina sempre più competitiva e una crisi profonda del mercato, le chiavi sono sperimentazione e libertà d’innovazione, spiega il professore
La cosplayer più seguita d'Europa fa il punto sul mondo del gaming e del cosplaying. Sull’iniziativa “Stop destroying videogames”: “Condivido, sarà sempre più importante tutelare il nostro patrimonio digitale”