La Commissione Ue ha fatto ricorso al Wto contro i dazi imposti dalla Cina sul brandy europeo. Dombrovskis: “Stiamo proteggendo la nostra industria da accuse infondate"
La nuova battaglia della guerra commerciale tra Bruxelles e Pechino prenderà il via il 15 novembre, quando il Dragone applicherà le tariffe su “alcune importazioni di brandy” dall’Ue
Mercati in calo, aziende a rischio, pressione cinese, incertezza dagli Usa e incentivi "stop and go" in Italia. Servono economie di scala e politiche industriali forti per essere a prova di futuro, dove l’elettrico per le auto è semplicemente “ineludibile”
Il Senato ha approvato la riforma delle concessioni per i balneari dando il via libera definitivo al decreto salva-infrazioni. Il provvedimento mira a chiudere 15 procedure di infrazione, ma attira molte critiche
Il futuro dell’auto sarà elettrico, ma in che forma? Il dirigismo europeo e la danza dei sussidi creano incertezza e instabilità. Con una Cina sempre più competitiva e una crisi profonda del mercato, le chiavi sono sperimentazione e libertà d’innovazione, spiega il professore
La cosplayer più seguita d'Europa fa il punto sul mondo del gaming e del cosplaying. Sull’iniziativa “Stop destroying videogames”: “Condivido, sarà sempre più importante tutelare il nostro patrimonio digitale”
La denuncia di Federchimica: “In Ue 13.500 nuovi atti legislativi. Negli Usa solo 3.500. Così le imprese di settore rischiano mancanza di competitività”
A questi dazi va aggiunto quello generico del 10% sui prodotti importati dalla Cina. Ma Bruxelles non chiude (del tutto) la porta a Pechino e lascia spazio a un possibile accordo