Copenaghen punta al -85% delle emissioni entro il 2035 rispetto ai livelli del 1990 e alla neutralità climatica entro il 2045, mentre l'Ue arretra e perde punti
Dopo una prima proroga decisa lo scorso dicembre, il Consiglio dà ora l'avvio a una revisione europarlamentare del regolamento Eudr sui prodotti a deforestazione zero. Ue accusata di ipocrisia climatica
379 voti favorevoli, 248 contrari e 10 astenuti: ok alla drastica riduzione rispetto al 1990, ma le organizzazioni criticano il freno d'emergenza e il ricorso ai crediti di carbonio
Il Quadro Finanziario Pluriennale, presentato ieri prevede di spostare fondi da agricoltura e coesione verso competitività, difesa e resilienza climatica. Tensioni con Berlino
La Danimarca guida la transizione agricola Ue con un patto tripartito che unisce governo, ambientalisti e agricoltori. Secondo Arvea Marieni, un modello che può salvare l’agricoltura europea dalla crisi climatica
Lo studio I-Com fotografa la svolta green delle telco: Sfameli (Ericsson) parla dell’importanza di 5G e AI per ridurre i consumi e investire nell’innovazione
La Commissione europea ha lanciato una “Roadmap verso i Nature Credit". I dati dimostrano che è questo l'unico strumento capace di mettere d'accordo aziende e clima
Allianz, Ikea, Nokia ed Edf tra i firmatari di una dichiarazione congiunta in difesa degli "elementi chiave" delle direttive Csrd e Csddd. Mentre il think tank Ceps chiede "di ricalibrare con urgenza la normativa"
La Commissione ha presentato una modifica alla legge Ue sul clima, proponendo un traguardo da molti reputato troppo ambizioso e aprendo al contempo ad alcune forme di elasticità. Su tutte, il controverso sistema dei crediti di carbonio
Nonostante i proprietari di auto elettriche si mostrino sempre più soddisfatti delle loro scelte, cresce il disincanto tra chi ancora guida a benzina o diesel
Si profila una crisi in Ue, dopo che la Commissione ha ritirato una proposta sulle dichiarazioni ambientali in seguito a pressioni da parte di Ppe, Ecr e Patrioti. Esiste ancora la maggioranza Ursula? Il relatore Sandro Gozi (Renew) dice la sua